Ragazze e ragazzi del Don Milani di Tradate a Istanbul per “Digi-Games On!”
Al centro del progetto c'è lo sviluppo delle capacità digitali, ma c'è anche un percorso per la consapevolezza del consumo sostenibile e della protezione dell’ambiente tra gli studenti e le comunità locali

È un altro progetto europeo che vede protagonisti studenti dell’istituto superiore Don Milani e il suo obiettivo è quello di creare un ambiente scolastico più coinvolgente, motivante e tecnologicamente avanzato. Nei giorni scorso una delegazione composta da sei allievi dell’istituto superiore di Tradate – guidata dagli insegnanti Alessandra Castelli, Sara Mare Bruschi e Giacomo De Bortoli – ha partecipato a Istanbul a una delle sessioni del progetto Digi-Games On! che coinvolge diverse scuole europee.
«L’obiettivo dell’iniziativa – spiega il dirigente scolastico, Vincenzo Mita – è quello di promuovere, in studenti e docenti degli istituti coinvolti, competenze digitali avanzate attraverso l’uso degli strumenti delle telecomunicazioni e del web per la produzione e la comunicazione in ambienti di apprendimento diversificati. In particolare, si tratta di per sviluppare una guida comune sull’implementazione della gamification in classe».
La gamification, modalità d’apprendimento vicina alla sensibilità delle giovani generazioni, diventa quindi una pratica per sviluppare negli studenti abilità decisionali, ma anche di lavoro di squadra, presentazione, espressione di sé e problem solving.
«Con questo progetto, vogliamo mettere a punto delle strategie per aumentare, di almeno il 50%, il coinvolgimento e l’entusiasmo degli studenti per l’apprendimento, potenziando al tempo stesso le competenze di base in materie chiave come matematica, chimica e lingue» aggiungono i tre docenti reduci dalla trasferta in Turchia insieme agli allievi Bianca Ogliari, Ambra Landoni, Rebecca Tramonte, Diego Crosta, Alessandro Druk e Matteo Ielpo..
Nell’ambito di Digi-Games On! è, infine, previsto anche un percorso volto ad aumentare la consapevolezza e la conoscenza del consumo sostenibile e della protezione dell’ambiente tra gli studenti e le comunità locali: tra l’altro, non mancherà la piantumazione di alberi sul territorio di ciascuna delle scuola partner.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.