“Un corpo negato”: teatro e musica per l’inclusione a Solbiate Arno
Venerdì 4 luglio (20,30) in piazza Lumaca lo spettacolo con la compagnia "Un po' fuori" che conta 22 attori diversamente abili. La serata accompagnata dal duo musicale BPM

Venerdì 4 luglio alle ore 20,30, la centralissima Piazza Lumaca di Solbiate Arno si trasformerà in un grande palcoscenico all’aperto per ospitare una serata di teatro e musica dal forte valore sociale. L’evento, organizzato dall’associazione Solarte con il patrocinio del Comune di Solbiate Arno, propone una combinazione unica di arte, inclusione e comunità.
Protagonista della serata sarà la compagnia teatrale “Un po’ fuori”, un progetto congiunto tra Promozione Lavoro di Olgiate Olona e Arca88 di Olgiate Comasco, che porterà in scena lo spettacolo “Un corpo negato”. Non si tratta solo di teatro, ma di un potente grido di umanità: ventidue attori diversamente abili saliranno sul palco, mettendosi a nudo con coraggio, raccontando la loro vita e sfidando i pregiudizi che ancora oggi ostacolano il pieno riconoscimento della loro identità.
Come sottolineano gli organizzatori, si tratta di «un potente racconto, un urlo alla vita, una denuncia dei pregiudizi e una rivendicazione dell’identità». Il titolo stesso dello spettacolo, “Un corpo negato”, evoca tutte le barriere — fisiche, culturali e simboliche — che la società spesso impone a chi è considerato “diverso”. Ma sul palco, queste barriere cadono, lasciando spazio a emozione, bellezza e verità.
A fianco della compagnia “Un Po’ Fuori” ci saranno anche i volontari dell’associazione Il Bastone ODV, realtà da anni attiva nel supporto alle fragilità, e il duo musicale BPM “A note lente”, che accompagnerà la serata con un concerto acustico subito dopo la rappresentazione teatrale. Il repertorio musicale del duo spazierà tra sonorità intense e intime: da De André a Gaber, passando per Eugenio Bennato e Davide Van De Sfroos. Un viaggio musicale fatto di parole e note essenziali, tra chitarra, voce e percussioni, che invita alla riflessione e alla condivisione.
Per informazioni e prenotazioni è possibile chiamare i numeri di telefono 329 4746640 e 0331 993033.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Roberto Pizzeghella su A Caravate una famiglia allontanata da casa dopo un infinito calvario giudiziario: il paese si mobilita
Felice su Trenta mila euro per affittare un bosco come piazza di spaccio in provincia di Varese
Felice su I boschi sono di tutti, non di chi spaccia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.