Al via i saldi estivi, Federmoda Varese: “Scegliete il negozio di fiducia”

La presidente provinciale Cristina Riganti: “Sostenere il commercio locale è una scelta di qualità e responsabilità”

cristina riganti federmoda

Con l’inizio dei saldi estivi sabato 5 luglio, che in Lombardia si concluderanno martedì 3 settembre, Federmoda Confcommercio e Uniascom Varese lanciano un appello ai consumatori: riscoprire il valore del negozio di prossimità e fare acquisti più consapevoli e di qualità.

«Riscoprire il valore del negozio sotto casa è anche un modo per fare acquisti più autentici e responsabili», sottolinea Cristina Riganti, presidente di Federmoda provinciale. «Spendere il proprio budget sotto casa è una scelta che fa bene all’economia locale e valorizza la relazione tra commerciante e cliente».

Regole chiare per acquisti trasparenti

Come ogni anno, anche per questa stagione restano valide le regole che garantiscono la trasparenza delle vendite: nei 30 giorni precedenti l’inizio dei saldi è vietata ogni forma di promozione o sconto, sia in vetrina che nei canali online. Durante il periodo ufficiale, il termine “saldo” potrà essere usato liberamente, mentre espressioni come “promozione”, “sconto” o “svendita” saranno ammesse solo in quel contesto temporale.

I commercianti dovranno indicare il prezzo iniziale e la percentuale di sconto applicata. L’indicazione del prezzo finale scontato è facoltativa, ma resta obbligatoria la separazione chiara tra merce in saldo e quella a prezzo pieno.

Saldi consapevoli: più qualità, meno quantità

Riganti rilancia anche il messaggio della campagna “Saldi chiari”, promossa da Federmoda a livello nazionale: «Comprare durante i saldi non significa cedere all’acquisto impulsivo. È l’occasione per scegliere capi ben fatti, destinati a durare nel tempo. Meglio uno o due articoli di qualità, piuttosto che una serie di prodotti usa e getta».

Un richiamo alla sostenibilità e al contrasto alla cultura del consumo veloce, che si lega a doppio filo con il sostegno al commercio di vicinato, presidio economico e sociale delle città.

Tutele per i consumatori

Federmoda ricorda infine che, anche durante i saldi, i diritti del consumatore restano invariati: è sempre necessario conservare lo scontrino, poiché in caso di prodotto difettoso, si ha diritto a sostituzione o rimborso, alle stesse condizioni delle vendite a prezzo pieno.

«La qualità non è mai fuori moda», ribadisce Giulio Felloni, presidente nazionale di Federmoda. «Ed è ciò che distingue il negozio di fiducia da modelli di consumo impersonali e senza radici».

In un contesto economico ancora delicato, i saldi rappresentano un’opportunità concreta per fare scelte consapevoli e per rafforzare il legame tra clienti e territorio. Perché, anche in tempo di sconti, la differenza la fa sempre la fiducia.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 02 Luglio 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.