Allerta gialla per temporali sul Varesotto: possibili fenomeni in arrivo giovedì
I fenomeni saranno a carattere irregolare ma potranno sconfinare anche in pianura. Tra i rischi più probabili: piogge intense; grandinate localizzate; raffiche di vento.
È scattata l’allerta gialla per rischio temporali su buona parte della Lombardia, compreso il territorio del Varesotto. La protezione civile regionale ha emesso un avviso valido da mercoledì 13 agosto fino alla mezzanotte di giovedì 15, segnalando possibili rovesci e temporali localmente intensi, soprattutto nel pomeriggio e in serata.
Le zone coinvolte
Oltre ai Laghi e Prealpi Varesine, sono interessate dall’allerta anche altre zone alpine e prealpine come: Valchiavenna, Media-Bassa Valtellina, Alta Valtellina, Lario e Prealpi Occidentali, Orobie Bergamasche, Valcamonica, Laghi e Prealpi Orientali
E non solo: l’allerta prosegue anche su alcune aree di pianura, tra cui: Pianura Centrale, Alta e Bassa Pianura Orientale, Bassa Pianura Occidentale, Appennino Pavese, Nodo Idraulico di Milano.
Milano
A tale proposito il Comune di Milano fa sapere che “Il Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Naturali della Regione Lombardia ha emanato un’allerta meteo gialla (ordinaria) per rischio temporali dalle ore 12 di domani, giovedì 14 agosto, alle 00 del 15 agosto. Durante l’allerta meteo si invitano i cittadini e le cittadine a porre particolare attenzione in prossimità delle aree a rischio esondazione dei due fiumi e dei sottopassi. Inoltre, si ricorda di non sostare sotto e nelle vicinanze degli alberi e nei pressi di impalcature di cantieri, dehors e tende. È importante provvedere alla messa in sicurezza di oggetti e vasi sui balconi e di tutti i manufatti che possono essere spostati dalle intemperie. È importante anche prestare attenzione ai fenomeni meteorologici in occasione di eventi all’aperto, al fine di prevenire situazioni di pericolo. Il Centro operativo comunale (COC) della Protezione civile sarà attivo per il monitoraggio e per coordinare gli eventuali interventi in città.
Cosa aspettarsi
I fenomeni saranno a carattere irregolare ma potranno sconfinare anche in pianura. Le condizioni saranno influenzate da un cedimento dell’alta pressione che lascerà spazio a infiltrazioni di aria più fresca in quota, innescando instabilità atmosferica. Tra i rischi più probabili: piogge intense; grandinate localizzate; raffiche di vento.
Secondo il Centro geofisico prealpino per la giornata di giovedì “Prosegue tempo ben soleggiato e afoso con solo qualche velatura di nubi alte, specie al mattino, e sviluppo di cumuli nel pomeriggio su Alpi e Prealpi dove potrebbe verificarsi qualche rovescio o temporale. In pianura asciutto oppure occasionali fenomeni serali“.
Le autorità ricordano che in caso di necessità è possibile contattare la Sala Operativa regionale al numero verde 800 061 160 o consultare l’app allertaLOM per aggiornamenti in tempo reale.
Le previsioni per Ferragosto
L’ondata di caldo – spiega Arpa Lombardia – continuerà anche nei prossimi giorni. Un lieve calo delle temperature è atteso da domenica 17, ma con alta probabilità le punte giornaliere massime resteranno sopra i 32-34 °C fino a martedì 19 agosto. Aumenteranno le possibilità di temporali pomeridiani e serali in montagna, localmente anche intensi, con qualche episodio non escluso sulla pianura, con relativo temporaneo refrigerio. Le notti rimarranno calde: nonostante il fisiologico calo notturno, le minime all’alba saranno ovunque in pianura superiori a 20 °C.
Disagio da calore da moderato a forte a bassa quota
Almeno fino all’inizio della prossima settimana, la combinazione di alte temperature e umidità provocherà un disagio da calore da moderato a forte su tutta la pianura e nei fondivalle alpini e prealpini più bassi. Salendo di quota il disagio si attenuerà, ma un lieve fastidio sarà avvertibile nel pomeriggio fino a circa 1000 metri. Il bollettino dell’Indice Humidex, che stima il disagio percepito, è disponibile sul sito di Arpa Lombardia:
Ultima parte del mese con temperature più fresche
Per un calo significativo e duraturo delle temperature dovremo attendere almeno un’altra settimana. Al momento non è possibile indicare una data precisa, ma le previsioni più aggiornate indicano con moderata probabilità un abbassamento delle temperature e il ritorno di piogge diffuse tra mercoledì 20 e venerdì 22 agosto.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.