Carlini, «Vergiate ricordi le vittime della strage di Vergarolla»
La capogruppo di minoranza con una mozione chiede che la giornata del 18 agosto sia dedicata al ricordo delle persone che persero la vita nell'episodio consumato sulla spiaggia di Pola nel 1946

Sarah Carlini, capogruppo della lista di minoranza Carlini per Vergiate, ha presentato una mozione per chiedere all’amministrazione comunale di dedicare la giornata del 18 agosto al ricordo della strage di Vergarolla: l’esplosione avvenuta nella spiaggia di Pola nel 1946, poco dopo la fine della Seconda guerra mondiale, in cui persero la vita almeno 100 persone e di cui ricorre il 79° anniversario.
«Ricordare Vergarolla – ha dichiarato Carlini – non significa soltanto rendere onore a chi perse la vita quel giorno, ma riaffermare il dovere morale di custodire la verità storica e trasmetterla alle nuove generazioni. È un atto di giustizia e di memoria verso i nostri connazionali che hanno pagato con la vita e con l’esilio il prezzo di una stagione di odio e violenza».
La strage di Vergarolla
Il 18 agosto 1946, la spiaggia di Vergarolla a Pola era piena di bagnanti. La folla si riunì per assistere alle gare di nuoto della Coppa Scarioni della società dei canottieri “Pietas Julia”: una manifestazione sportiva organizzata con l’intento di mantenere un legame tra l’Italia e la città di Pola, che all’epoca era sotto l’amministrazione angloamericana.
Sulla stessa spiaggia erano accatastate decine di mine antisbarco ritenute inerti. Per motivi che non furono mai del tutto chiariti, il 18 agosto gli ordigni esplosero, provocando la morte di almeno 100 persone, molte delle quali con meno di 18 anni, e centinai di feriti. Tra le vittime, solamente 65 persone furono identificate.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.