Duecento posti di infermieristica e 39 di fisioterapia: tutti i posti assegnati all’Insubria per le professioni sanitarie
Il Ministero dell'Università ha distribuito i posti per le matricole dei corsi il cui test d'ingresso è in programma il prossimo 8 settembre. L'ateneo varesino aumenta l'offerta per tecnico di radiologia e igiene dentale

Sono stati assegnati i posti all’Università dell’Insubria per le professioni sanitarie il cui test d’ingresso è in programma il prossimo 8 settembre. L’Insubria accoglierà 50 matricole del corso di Infermieristica nella sede di Busto Arsizio, 99 in quella di Como ( a cui aggiungere un posto per matricole extra UE) e 100 a Varese.
Per chi volesse fare il percorso per diventare infermiere pediatrico, si segnalano i 29 posto dell’Università di Milano.
Per ostetricia, l’ateneo avrà 20 posti, anche in questo caso una conferma rispetto al passato.
Il corso di educatore professionale conterà 60 posti. Per fisioterapia sono stati aumentati a 39 i posti disponibili ( uno in più dell’anno scorso). In aumento anche la disponibilità del corso di igiene dentale: 23 quelli del prossimo anno accademico ( + 3).
Per il corso di tecniche di fisiopatia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, l’Insubria ha 15 posti, mentre i posti per tecniche di laboratorio biomedico sono 20. Le matricole ammesse all’Insubria per il corso di tecniche di radiologia medica saranno 29, in aumento di ben 9 posti. Infine, i posti assegnati all’ateneo insubre per il corso di tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro sono 24.
Tra le particolarità del decreto ministeriale i 425 posti per i corsi di osteopatia, più che raddoppiati rispetto allo scorso anno. In Lombardia l’offerta, in fase di accreditamento, è dei due atenei privati: Humanitas (30 posti) e San Raffaele (30).
Nel complesso, il Ministero ha stabilito 20.409 posti in infermieristica, oltre a 290 di infermiere pediatrico,1261 in ostetricia, 3262 di fisioterapia, 844 di educazione professionale, 1660 di tecniche di laboratorio biomedico, 1863 di tecniche di radiologia medica, 292 di tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione, 922 di igiene dentale, 921 di tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro. I posti nelle professioni sanitarie sono aumentati del 3,8%, rispetto all’anno precedente
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.