Festa della Montagna 2025: inaugurazione con alzabandiera e cronoscalata
Per raggiungere il Campo dei Fiori la strada è chiusa al traffico privato dal bivio per il Sacro Monte; è attivo un servizio navetta dalle 10 all’una di notte, con partenze dal Palazzetto dello Sport e biglietto a 1,60 euro

È iniziata questa mattina, sabato 9 agosto, con l’alzabandiera e la cronoscalata “Tre Croci 2025” la Festa della Montagna al Campo dei Fiori, tradizionale appuntamento estivo organizzato da Solidarietà Alpina del Gruppo Alpini Varese. Fino al 15 agosto il piazzale del Grand Hotel ospiterà un ricco programma di eventi che unisce cucina tipica, musica, sport, incontri culturali e celebrazioni religiose, con un forte spirito di solidarietà. Qui il link per scaricare il libretto della festa con tutti i dettagli
Gastronomia e navette per salire in vetta
Lo stand gastronomico, cuore della manifestazione, è aperto tutti i giorni dalle 11 alle 23 e propone piatti tipici come polenta con salsiccia e funghi o gorgonzola, panini con salamella e altre specialità alpine.
Per raggiungere il Campo dei Fiori la strada è chiusa al traffico privato dal bivio per il Sacro Monte; è attivo un servizio navetta dalle 10 all’una di notte, con partenze dal Palazzetto dello Sport e biglietto a 1,60 euro.
Sport, musica e cultura
Dopo la cronoscalata di apertura, domenica 10 agosto sarà la volta della Motoadunata Alpina con giro panoramico e benedizione dei mezzi.
Ogni giorno, nella hall del Grand Hotel, sarà visitabile la mostra fotografica “Diario dei Ricordi – Saluti dal Grand Hotel Campo dei Fiori”, curata dal FAI Delegazione di Varese.
La sera il palco si animerà con concerti e spettacoli: tra i nomi attesi James Maddock, Paolo Tomelleri Quartet, Greensleeves Gospel Choir, Coro Alpini Orobica e una serata disco anni ’80 firmata Radio Village.
Spazio anche alla cultura con aperitivi letterari, conferenze dell’Osservatorio Astronomico Schiaparelli e visite guidate alla Grotta Marelli.
Solidarietà e Ferragosto in quota
Come da tradizione, la Festa ospita associazioni di volontariato e destina parte dei proventi a progetti benefici, con la consegna ufficiale delle donazioni nel concerto natalizio “Il Piacere di Donare”.
Il momento più solenne sarà venerdì 15 agosto, con la Santa Messa alle 11 al piazzale delle Tre Croci in memoria dei “Caduti senza Croce e dei Militari Caduti in Operazioni di Pace”, celebrata da don Franco Gallivanone e dai cappellani militari.
Festa della Montagna a Varese: sette giorni di eventi, musica e solidarietà al Campo dei Fiori
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.