Festa nazionale Svizzera tra falò e timori: i dazi USA di Trump salgono al 39%
Mentre il Paese festeggia sullo sfondo si staglia la decisione di Washington di innalzare i dazi sulle merci svizzere fino al 39%. La misura annunciata dall’amministrazione Trump, entrerà in vigore il 7 agosto

Oggi la Svizzera festeggia la propria Festa Nazionale, ricorrenza che dal 1891 ricorda il Patto Federale del 1291, atto fondativo della Confederazione. Le piazze si riempiono di bandiere rosse con la croce bianca, i falò brillano sui monti e i fuochi d’artificio illuminano il cielo alpino. Ma dietro l’atmosfera di festa, l’umore del Paese è segnato da una crescente preoccupazione: gli Stati Uniti hanno annunciato un inasprimento dei dazi sulle merci svizzere fino al 39%, misura che, salvo nuove trattative, entrerà in vigore il 7 agosto.
La giornata è scandita da momenti istituzionali, con l’intervento delle autorità federali e cantonali, e da tradizioni popolari che mescolano storia e convivialità: i villaggi accendono i fuochi d’artificio e i falò sui monti, mentre le piazze si animano con mercatini, concerti e canti patriottici. Un’occasione che celebra l’unità e l’identità elvetica, ma che quest’anno si accompagna a un clima di crescente incertezza economica.
Mentre il Paese festeggia, però, sullo sfondo si staglia la decisione di Washington di innalzare i dazi sulle merci svizzere fino al 39%. La misura, annunciata nei giorni scorsi dall’amministrazione Trump, entrerà in vigore il 7 agosto e rappresenta un inasprimento rispetto alla tariffa del 31% già in vigore da aprile.
Per l’economia elvetica, che nel 2024 ha esportato verso gli USA beni per 60 miliardi di franchi, si tratta di un colpo significativo. La Svizzera esporta principalmente prodotti farmaceutici, chimici, macchinari, orologi e strumenti di precisione negli Stati Uniti.
Il Consiglio federale, per voce della presidente Karin Keller-Sutter, ha dichiarato di “prendere atto” della misura e di voler perseguire una soluzione negoziata. Tuttavia, la preoccupazione rimane alta: il nuovo dazio rischia di compromettere la competitività delle imprese svizzere proprio mentre il Paese celebra la sua unità.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.