Il Granello di Cislago riparte dopo l’estate: nuovi progetti, comunità e spettacoli in arrivo

Tra le novità in arrivo anche due gruppi-appartamento a Saronno e Turate, progetti per l’autonomia abitativa e l’ampliamento dell’offerta nei centri diurni

Generico 25 Aug 2025

Dopo la pausa estiva, la Cooperativa Sociale Il Granello Don Luigi Monza di Cislago si prepara a riaprire i battenti con una serie di novità e progetti che confermano il suo ruolo centrale nel panorama sociale ed educativo del territorio. A raccontarci cosa è stato il 2025 fino ad oggi – e cosa accadrà nei prossimi mesi – è Luca Landolfi, direttore dei servizi educativi della Cooperativa.

Una rete attiva anche in estate

Anche nel mese di agosto, quando i centri diurni si prendono una pausa, Il Granello continua a lavorare. Restano infatti attivi i tre centri residenziali di Saronno, Uboldo e Fagnano Olona, insieme al bar e ristorante INperfezione, situato nel Parco degli Aironi, che ha tenuto aperto fino al 15 agosto e riaprirà nei primi giorni di settembre.

«La cooperativa non si ferma mai – racconta Landolfi – anche nei periodi di chiusura delle attività diurne, le realtà residenziali e i progetti territoriali proseguono a pieno ritmo».

Oltre 250 utenti coinvolti nei servizi educativi

La proposta educativa del Granello oggi si articola in 5 Servizi di Formazione all’Autonomia (SFA) attivi a Saronno, Cislago, Fagnano Olona, Guanzate e Carnago, e in 5 Centri Socio Educativi (CSE) distribuiti tra le stesse località. In tutto, oltre 250 utenti partecipano alle attività promosse dalla cooperativa.

Comunità e Vita Indipendente: nuove forme di abitare

Negli ultimi anni, la cooperativa ha avviato importanti percorsi di residenzialità, a partire dalla microcomunità di Uboldo, per arrivare poi all’apertura di Edulab a Saronno e, più recentemente, di una comunità a Fagnano Olona. Tra i servizi più innovativi spiccano anche le “palestre di Vita Indipendente” di Turate e Fagnano Olona, frequentate da 25 giovani con disabilità impegnati in un percorso verso un’autonomia abitativa sempre più concreta.

«Sperimentiamo nuove forme di convivenza che rispondano alle esigenze del “Dopo di noi” – spiega Landolfi – grazie anche al supporto di famiglie che mettono a disposizione i propri appartamenti per creare gruppi residenziali supportati da educatori».

INperfezione: un ristorante che è anche un progetto sociale

Un capitolo a parte merita il bar e ristorante INperfezione, inaugurato nel 2022 nel Parco degli Aironi. Ristrutturato e arricchito nel 2023 con una tensostruttura e uno chalet per gli eventi estivi, è diventato un punto di riferimento non solo per la comunità ma anche per il progetto educativo del Granello.

«È il nostro fiore all’occhiello – dice con orgoglio Landolfi – perché permette ai ragazzi di sperimentarsi nel mondo della ristorazione, creare lavoro, accogliere le famiglie e offrire un luogo di incontro in cui le persone con disabilità sono protagoniste».

Il futuro prossimo: nuove strutture e una lunga lista d’attesa

I prossimi mesi saranno decisivi per l’espansione della cooperativa. Entro breve, sarà completata la ristrutturazione del lotto B di Edulab a Saronno, dove nascerà una nuova comunità alloggio per cinque persone. Contemporaneamente, verranno avviati due nuovi gruppi-appartamento a Saronno e Turate.

Sul fronte dei servizi diurni, Il Granello sta valutando l’apertura di nuove strutture nelle province di Como e Varese, in risposta a una domanda crescente e a una lista d’attesa in continua crescita. Sempre nel lotto B di Edulab, nascerà una nuova proposta per i centri diurni, che affiancherà SFA e CSE.

I laboratori di lavoro e stampa

Accanto ai progetti educativi e residenziali, Il Granello porta avanti anche le attività della Cooperativa di tipo B, offrendo opportunità lavorative a persone con disabilità o fragilità attraverso il laboratorio di assemblaggio, e il reparto di grafica e stampa. Anche in questi ambiti sono in fase di avvio nuove collaborazioni e progetti con realtà del territorio.

Il teatro come strumento di espressione

Dal punto di vista culturale, il 2026 sarà un anno importante per il ritorno in scena con un nuovo spettacolo. Dopo il successo degli spettacoli realizzati nell’ultimo decennio – da “Pinocchio un bambino speciale” a “Questo sono io” – la cooperativa sta lavorando a una nuova produzione, che debutterà nel corso del prossimo anno.

Nel frattempo, a settembre e ottobre il Granello sarà ancora protagonista sui palchi con un medley dei suoi spettacoli a Cislago e al Teatro Giuditta Pasta di Saronno.

Una grande famiglia

Prima di salutarci, Luca Landolfi lancia un messaggio di ringraziamento e speranza: «Un “in bocca al lupo” a tutti i nostri educatori e operatori, che sono oltre cento, e un pensiero speciale a tutte le famiglie e ai volontari che ogni giorno contribuiscono a costruire questa grande famiglia che è Il Granello. Se siamo arrivati fin qui, è grazie a loro. Le fondamenta della nostra crescita sono fatte di persone e relazioni autentiche».

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 28 Agosto 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.