La camminata intorno al Lago di Comabbio per sostenere le persone in stato vegetativo
Domenica 14 settembre l'iniziativa organizzata dall'associazione La Voce del Silenzio per sensibilizzare sulle sfide che le famiglie con persone in stato di veglia non responsiva devono affrontare

Torna anche quest’anno una nuova edizione della virtual run e della camminata di gruppo intorno al Lago di Comabbio dell’Associazione La Voce del Silenzio per raccogliere fondi e sensibilizzare sul tema delle persone in stato vegetativo e aiutare coloro che vivono al loro fianco.
La virtual run, per partecipare ovunque
Alla virtual run si può partecipare da qualsiasi luogo ci si trovi da venerdì 12 a domenica 14 settembre. È sufficiente iscriversi all’evento sul sito dell’Associazione entro il giorno 11 settembre. Una volta ricevuta la pettorina tramite mail, non resta altro che stamparla, indossarla, andare a correre o camminare e inviare una foto o un video da condividere sulle pagine social dell’associazione. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito dell’Associazione al seguente link.
La camminata intorno al Lago di Comabbio
Alla camminata intorno al Lago di Comabbio si può partecipare domenica 14 settembre. È possibile iscriversi la mattina stessa dell’evento alla spiaggia comunale di Mercallo, dalle 8:00 alle 9:00 con offerta libera. Alla camminata parteciperanno anche le ragazze e i ragazzi in carrozzina accompagnati dai volontari dell’associazione Correre Oltre. Terminato il giro intorno alle 12:00, è previsto un momento di ristoro e di festa al ristorante La Noce di Mercallo (sarà necessaria la prenotazione).
L’iniziativa ha ricevuto il patrocinio dei comuni di Mercallo, Comabbio, Ternate, Varano Borghi e Vergiate.
L’Associazione La Voce del Silenzio
L’organizzazione è nata nel 2017 dopo la scomparsa di Mattia, un ragazzo colpito a soli 25 anni da arresto cardiaco e rimasto in condizioni di veglia non responsiva (stato vegetativo) per cinque anni di cui tre, gli ultimi, presso il nucleo La Tavola di 3SG Camelot di Gallarate, sede dell’associazione.
Lo scopo dell’associazione è quello di supportare e sostenere le famiglie che si trovano catapultate in questa dimensione e di sensibilizzare l’opinione pubblica sullo stato vegetativo, condizione diffusa ma ancora oggi sconosciuta a molti.
Nell’arco di questi anni, l’associazione ha organizzato iniziative rivolte ai familiari di persone in stato vegetativo per aiutarle a vivere meglio la quotidianità; li ha sostenuti con incontri e gruppi di supporto e ha creato corsi di formazione per volontari idonei ad affiancare il familiare nell’assistenza del proprio caro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.