Lavori sulla Lecco-Tirano: «Un treno ogni 30 minuti prima delle Olimpiadi 2026»
Infrastrutture aggiuntive, impianti rinnovati e nuove tecnologie in arrivo per rendere più efficiente la tratta che collega Milano alla Valtellina. Istituito un tavolo di coordinamento per prevenire i disagi legati ai lavori

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti conferma che i lavori di potenziamento della linea ferroviaria Lecco-Colico-Tirano procedono secondo i tempi previsti e saranno completati prima dell’inizio delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026. L’obiettivo è rendere la tratta più veloce e accessibile con un treno ogni 30 minuti tra Milano e Tirano e un miglioramento complessivo del servizio.
Interventi nelle stazioni e lungo la linea
Gli interventi principali riguardano l’efficientamento dei binari di stazione, la velocizzazione degli itinerari e la realizzazione o adeguamento di sottopassi e marciapiedi. Priorità agli impianti di Mandello e Lierna, che si aggiungono ai lavori già in corso a Bellano e Ponte in Valtellina.
Previsti anche interventi su Colico, Lecco, Sondrio e Tirano, con riqualificazione dei fabbricati viaggiatori e adeguamento alle specifiche tecniche di interoperabilità per garantire l’accessibilità alle persone con mobilità ridotta.
Passaggi a livello e nuove tecnologie
Oltre alla soppressione di alcuni passaggi a livello, verranno introdotti nuovi sistemi di diffusione sonora delle informazioni. Tutto sarà pronto in tempo per i Giochi Olimpici, con l’obiettivo di migliorare l’esperienza dei viaggiatori, sia che si tratti di turisti che di pendolari.
Servizi sostitutivi e coordinamento
Per limitare i disagi, dal 12 febbraio è attivo un tavolo di coordinamento con Regione Lombardia, Trenord, RFI, enti locali e realtà economiche e turistiche. Sono stati potenziati i servizi di autobus sostitutivi:
- Navette Lecco-Colico ogni 15 minuti, prolungate fino a Chiavenna per sostituire i treni della linea R11.
- Servizi diretti Lecco-Sondrio e Lecco-Tirano via superstrada, senza fermate intermedie.
- Collegamenti orari per le linee R12 e R13, coordinati con le navette.
Sicurezza e gestione del traffico
Il Prefetto di Lecco ha istituito un tavolo per monitorare la situazione e prevenire criticità. Rafforzati i servizi di vigilanza, rimossi i cantieri nei weekend estivi e attivato lo stato di preallerta del Comitato Operativo di Viabilità. Secondo la Prefettura, finora i servizi sostitutivi stanno funzionando senza particolari problemi, anche nelle aree turistiche più frequentate.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.