Museo Agusta e Museo Orco protagonisti di “A scuola d’impresa”: il progetto che unisce studenti e cultura industriale
Il progetto promosso da Museimpresa e LIUC coinvolgerà 45 musei e archivi d’impresa in tutta Italia, tra cui due realtà varesine

Avvicinare i ragazzi alla storia dell’industria italiana e aiutarli a sviluppare competenze utili per il futuro. È questo l’obiettivo della terza edizione di “A scuola d’impresa”, l’iniziativa nazionale ideata da Museimpresa e Università LIUC che prenderà il via con l’anno scolastico 2025/2026. Tra i protagonisti anche due realtà del territorio varesino: la Fondazione Museo Agusta di Samarate e il Museo Orco di Varese.
Un percorso tra storia industriale e crescita personale
Il progetto, sostenuto anche dall’Archivio Nazionale del Cinema Impresa di Ivrea, è rivolto agli studenti del triennio delle scuole superiori e coinvolgerà quest’anno 45 musei e archivi d’impresa associati a Museimpresa.
L’iniziativa alterna momenti di formazione online a esperienze pratiche in presenza, offrendo agli studenti un’occasione per conoscere da vicino l’evoluzione del sistema industriale italiano e per cimentarsi in attività che stimolano creatività, problem solving e lavoro di squadra.
I project work del territorio varesino
La Fondazione Museo Agusta propone “Dalle idee al cielo: la storia del volo verticale targata Agusta”, un project work che porterà i ragazzi a realizzare un podcast o un video dedicato ai progetti innovativi dell’azienda mai entrati in produzione ma fondamentali per lo sviluppo tecnologico degli elicotteri. Previsti incontri con l’archivista e visite al museo per approfondire materiali e documenti originali.
Il Museo Orco presenterà invece “La storia dell’impresa ORCO e dei suoi prodotti”, un lavoro di ricerca e organizzazione delle fonti storiche per ricostruire l’evoluzione dell’azienda e dei suoi prodotti, evidenziando come le scelte industriali siano cambiate nel tempo in base alle esigenze del mercato.
Opportunità di orientamento e PCTO
“A scuola d’impresa” è un progetto gratuito riconosciuto come Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO). Integra discipline come storia, lingua italiana e cittadinanza e costituzione e permette agli studenti di confrontarsi con il patrimonio culturale e produttivo delle imprese.
La precedente edizione ha coinvolto oltre 1.250 ragazzi in 12 regioni italiane, confermando l’interesse crescente verso la cultura industriale come strumento educativo.
Come partecipare
Le iscrizioni sono aperte fino al 31 ottobre 2025. Gli insegnanti possono aderire indicando il museo o l’archivio scelto, anche se si trova in una regione diversa dalla propria scuola. Tutte le informazioni e la brochure del progetto sono disponibili sul sito di Museimpresa, nella sezione dedicata alle scuole.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.