Pane artigianale da tre generazioni, il Panificio Caffetteria Silvia e Roberto conquista Materia
Intervista a Roberto Perusin, titolare del Panificio di Crosio della Valle che ha proposto prodotti di qualità all’Aperialbuio

Pane alla curcuma, integrale, con farina di segale, focacce e grissini al riso venere degustati “al buio” a Materia. In occasione dell’evento di martedì 5 agosto “Aperialbuio”, il pubblico ha potuto assaggiare alcuni dei cavalli di battaglia del Panificio Caffetteria Silvia e Roberto.
A raccontare la storia del Panificio è stato Roberto Perusin, terza generazione di una famiglia che sforna pane dal 1961. «La nostra attività nata a Crosio della Valle, è stata fondata da mio nonno. Io sono cresciuto nel laboratorio e ho deciso di portare avanti la
panetteria di famiglia che va avanti da tre generazioni. Puntiamo tutto sulla qualità. I clienti lo riconoscono e tornano. È la soddisfazione più grande».
Accomunati dalla scelta del panificio di proporre lunghe fermentazioni e con poco lievito, i panificati sono stati molto apprezzati anche dai presenti alla serata. Scelta, la loro. che esalta gusto e digeribilità.
Progetti e auspici del panificio
Da poco Il Panificio Silvia e Roberto ha inoltre ampliato l’attività aprendo una caffetteria. Nel loro spazio – che ha cambiato nome in Panificio Caffetteria Silvia e Roberto – è possibile gustare colazioni, piatti freddi, pizze e panini preparati al momento, con ingredienti selezionati e forniti soprattutto da produttori locali.
«Ci piacerebbe aprire altri punti vendita, anche per mantenere viva la tradizione artigianale dei panifici che sta scomparendo. Una
volta ogni paese aveva il suo panettiere, oggi non è più così. Ma se la qualità viene riconosciuta, c’è ancora spazio per crescere», conclude Roberto Perusin.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.