Sanità lombarda, 8 miliardi di investimenti programmati fino al 2031: focus sugli interventi in provincia di Varese
Il piano regionale da 8 miliardi prevede interventi anche nel Varesotto: dal nuovo Ospedale della Malpensa ai lavori di riqualificazione su Varese, Cuasso al Monte e Cittiglio

Quasi 8 miliardi di euro per rendere le strutture sanitarie lombarde più sicure, moderne e tecnologicamente avanzate. È quanto prevede la delibera approvata dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore al Welfare Guido Bertolaso, che ha presentato il piano di programmazione degli investimenti 2025-2031.
«Questa Regione ha una visione chiara: potenziare la sanità pubblica, valorizzare le nostre strutture e garantire ai cittadini cure sempre più vicine, tempestive e tecnologicamente avanzate» – ha dichiarato Bertolaso – «Gli oltre 7,9 miliardi di euro che abbiamo programmato da qui al 2031 rappresentano un investimento concreto per rafforzare il comparto nei suoi ambiti strategici».
Interventi previsti a livello regionale
Il piano, che tocca tutti i territori della Lombardia, punta a:
-
Riqualificazione e sicurezza dei presidi ospedalieri (2,13 miliardi)
-
Sostituzione edilizia e nuovi ospedali (4,7 miliardi)
-
Manutenzione e mantenimento tecnologico (720 milioni)
-
Alta tecnologia e digitalizzazione (183 milioni)
-
Sanità territoriale e PNRR/PNC (86 milioni)
-
Efficienza energetica e nuovi cespiti (161 milioni)
Tra le opere più rilevanti figurano il Nuovo Policlinico San Matteo di Pavia (490 milioni), il Nuovo Ospedale di Cremona (438 milioni) e il Grande Ospedale della Malpensa (423 milioni).
L’ELENCO COMPLETO DEGLI INVESTIMENTI PROGRAMMATI
Gli investimenti previsti in provincia di Varese
Il piano tocca diversi presidi del territorio varesino, con progetti sia di nuova costruzione sia di riqualificazione:
-
Nuovo Ospedale di Busto Arsizio e Gallarate – Grande Ospedale della Malpensa:
423,15 milioni di euro per un polo unico di alta specializzazione che accorperà i due presidi esistenti, con l’obiettivo di razionalizzare i servizi e dotare la zona di una struttura moderna e tecnologicamente all’avanguardia. -
Presidio Ospedaliero di Varese – Day Center:
6,13 milioni di euro destinati al potenziamento dell’attività diurna e ambulatoriale, migliorando l’accoglienza dei pazienti e la qualità dei percorsi di cura. -
Presidio Ospedaliero di Cuasso al Monte – Area bassa intensità di cura e riabilitazione:
25 milioni di euro per la ristrutturazione e la destinazione dell’ex ospedale verso funzioni di riabilitazione e cure a bassa intensità, in linea con la vocazione storica della struttura e con le esigenze del territorio. -
Presidio Ospedaliero di Cittiglio – Nuova risonanza magnetica 1,5 Tesla:
1,5 milioni di euro per l’acquisto di un’apparecchiatura diagnostica di ultima generazione che potenzierà la capacità di diagnosi e ridurrà i tempi di attesa per i cittadini della Valcuvia e dintorni.
Intervento nell’area limitrofa: Ospedale di Legnano
Pur non essendo in provincia di Varese, l’Ospedale di Legnano è punto di riferimento per diversi comuni varesini dell’Alto Milanese:
-
Programma di completamento e rifunzionalizzazione: 32,06 milioni di euro per riorganizzare spazi, potenziare reparti e adeguare le strutture alle nuove esigenze sanitarie.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
tremaghi su Varese rende omaggio al fotografo Giorgio Casali
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.