Autovelox di Buguggiate, automobilista vince il ricorso. Il sindaco: “Nessun rimborso per chi ha già pagato”

L'avvocato che rappresenta il Comune però non si è presentato all'udienza, per un disguido. "Ma nel merito la legge è chiara: chi ha pagato la multa non può più fare ricorso"

Autovelox Buguggiate

L’autovelox di Buguggiate, posizionato lungo la Strada provinciale 1, finisce di nuovo “sul banco degli imputati” e continua a far discutere. Come ormai è noto, fino al 2022 era tarato sui 90 km/h, poi il limite è stato abbassato a 70 con l’obiettivo di ridurre l’impatto acustico del traffico – auto e mezzi pesanti sulle abitazioni vicine.

Qui tutti gli articoli sull’autovelox di Buguggiate

La modifica, pur annunciata nei mesi precedenti, ha colto di sorpresa molti automobilisti. Nel giro di pochi mesi sono arrivate migliaia di multe, in alcuni casi decine di verbali nello stesso arco di giorni.

Tra chi ha deciso di contestare la sanzione c’è Ivan, che ha ottenuto dal Giudice di Pace di Varese una sentenza favorevole. Il giudice ha annullato due verbali rilevati dall’autovelox, accogliendo la tesi della mancata informazione sul nuovo limite di velocità. Nella sentenza si legge che il Comune, non costituendosi in giudizio, non ha fornito prove sufficienti a dimostrare la tempestiva collocazione della segnaletica orizzontale e verticale necessaria.

«Sostenevo che l’abbassamento del limite non fosse stato accompagnato da una segnaletica adeguata – spiega Ivan –. La cartellonistica e le scritte a terra sono arrivate solo successivamente, quindi tutte le multe emesse fino ad aprile 2023 dovrebbero essere annullate». Ivan chiede inoltre che si valutino azioni collettive per chiedere il rimborso delle contravvenzioni già pagate e la reintroduzione del limite a 90 km/h.

Il sindaco di Buguggiate Matteo Sambo respinge questa lettura. «Non è vero che il limite non ha avuto effetti: il rumore si è abbassato, anche se solo di un decibel. Con la Provincia stiamo ora portando avanti la procedura per la realizzazione delle barriere antirumore, affidata a una società specializzata in acustica. Abbiamo individuato tre zone con soluzioni diverse e il progetto sarà discusso con il comitato antirumore. I costi sono molto alti: una parte sarà coperta anche con le risorse delle multe. La Provincia ci darà una prima risposta entro il 15 ottobre».

Sambo interviene anche sul piano legale: «L’avvocato della Fintel, la società che gestisce l’autovelox, non si è presentato per un disguido. Ma nel merito la legge è chiara: chi ha pagato la multa non può più fare ricorso se sono trascorsi 60 giorni, perché con il pagamento si chiude il procedimento. Pagare entro 5 giorni comporta uno sconto del 30%, ma è anche un’ammissione dell’infrazione».

Vince il ricorso contro le multe dell’autovelox di Buguggiate: “Una vittoria formale senza confronto”

di
Pubblicato il 29 Settembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.