Bellinzona celebra la Giornata dei Castelli Svizzeri 2025: tra medioevo e arte digitale
Domenica 5 ottobre visite, rievocazioni, mostre e performance animeranno Castel Grande, Montebello e Sasso Corbaro
Una giornata tra antichi mestieri e nuove tecnologie, nella suggestiva cornice della Fortezza di Bellinzona: è quanto attende i visitatori domenica 5 ottobre 2025 in occasione della decima edizione della Giornata dei Castelli Svizzeri. L’iniziativa, che coinvolge ventotto castelli in tutta la Svizzera, dedica l’edizione 2025 al tema dell’artigianato, tra passato e futuro.
Il programma della città del Canton Ticino è pensato per tutte le età, tra rievocazioni medievali, musica, arte digitale e visite guidate.
Tre castelli, un’esperienza unica
Cuore pulsante dell’evento in Ticino, la Fortezza di Bellinzona propone attività in tutti e tre i suoi castelli: Castel Grande, Montebello e Sasso Corbaro, offrendo un’occasione speciale per scoprire il patrimonio culturale in chiave dinamica e partecipativa.
Castel Grande
Alle ore 14 una visita guidata Open House condotta da Giovanni Conca, che illustrerà il restauro dell’architetto Aurelio Galfetti, uno degli interventi architettonici più significativi del Cantone. A seguire, alle 15, la Corte interna accoglierà il concerto “Dal classico al pop” con Fabio Sioli e Chiara Bottelli, in collaborazione con l’Associazione 753ArteBellezza.
Sempre a Castel Grande, dalle 16:00 alle 17:30, la sala Arsenale ospiterà “L’artigianato del codice”, un’esperienza immersiva firmata Echtzeit, che celebra l’arte digitale della scena demo con opere audiovisive generate in tempo reale. Una riflessione originale e creativa sull’evoluzione dell’artigianato nell’era tecnologica.
Castello di Montebello
Dalle 11:00 alle 18:30 il cortile si trasformerà in un vivace villaggio medievale grazie al gruppo “Spada nella Rocca”: accampamenti, giochi antichi, dimostrazioni di mestieri, bancarelle e una buvette con specialità d’epoca creeranno un’atmosfera storica e familiare.
Castello di Sasso Corbaro
Alle 11:00 è prevista una visita guidata alla mostra “Oltre il Medioevo” con lo storico Marino Viganò, che condurrà i partecipanti alla scoperta del ruolo difensivo di Bellinzona nei secoli.
Servizi navetta gratuito
Un servizio navetta gratuito collegherà Largo Elvezia al Castello di Montebello dalle 11:00 alle 18:30. In caso di maltempo, il programma potrà subire modifiche: si consiglia di consultare il sito ufficiale per aggiornamenti.
L’evento è promosso in collaborazione con Bellinzona e Valli Turismo e rientra in una più ampia iniziativa che coinvolge castelli in dodici cantoni svizzeri, con attività multilingue e proposte culturali per ogni età.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.