Besozzo festeggia la cucina italiana candidata all’UNESCO con i sapori del Nord
Menù a base di polenta e bruscitt e balli folcloristici. Una domenica di festa al parco in via Milano a Besozzo in occasione della candidatura della cucina italiana patrimonio dell’umanità

Sotto un caldo dal sapore estivo, ieri 14 settembre, il parco di via Milano a Besozzo si è trasformato in un grande punto di ritrovo, animato dal pranzo della domenica. Tavolate imbandite, profumi di cucina e un menù a base di trippa hanno riportato in primo piano i sapori della tradizione lombarda, con piatti preparati grazie ai prodotti di numerosi fornitori locali.
Galleria fotografica
L’iniziativa, organizzata dalla Fondazione Quaglia di Bogno con il patrocinio del comune di Besozzo, è stata pensata per celebrare la candidatura della cucina italiana a patrimonio dell’UNESCO. Una cornice che ha dato ancora più valore a un appuntamento che ha messo insieme gastronomia, socialità e intrattenimento.
«Abbiamo raccolto l’invito che Antonella Clerici ha lanciato a fare il pranzo della domenica per celebrare la candidatura della cucina italiana come bene immateriale dell’UNESCO, – ha spiegato il presidente della fondazione Massimo Amato -. L’appello era stato rivolto lo scorso giugno, durante la cerimonia di chiusura del tour 2023-2025 della nave scuola Amerigo Vespucci e del Villaggio Italia, che in giro per il mondo hanno portato le eccellenze italiane. Con questo evento abbiamo voluto unirci a quell’iniziativa e, allo stesso tempo, raccontare i cambiamenti che la Fondazione sta mettendo in campo».
Dopo il pranzo, la festa è continuata con i balli del corpo di ballo “Danza la vita”. Il gruppo ha presentato coreografie che hanno coinvolto il pubblico e raccolto applausi. L’energia dei ballerini ha reso il pomeriggio vivace e partecipato, con musiche e movimenti che hanno fatto da perfetto completamento al clima conviviale della giornata.
Galleria fotografica
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
ccerfo su Ogni domenica contro l'orrore, a Varese la protesta che non si ferma
Alberto Gelosia su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.