Ciclobus, piste illuminate ed eventi: Busto Arsizio punta sulla mobilità dolce

Con BustoinBici dal 2025 al 2027 un progetto da 136mila euro - con un contributo da 112mila - porterà nuovi servizi per studenti, interventi sulla sicurezza e giornate dedicate alla mobilità sostenibile

Busto in Bici

Con il progetto Busto in Bici Busto Arsizio punta a diventare una città più verde e a misura di bici.

L’iniziativa, dal valore complessivo di 136mila euro (con un contributo massimo di 113mila euro), è stata finanziato dal Ministero per lo Sport e i Giovani, attraverso il Dipartimento per lo Sport, in collaborazione con Sport e Salute S.p.A. e l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI).

Il progetto si svolgerà nel periodo 2025-2027 e si articola in diverse linee di intervento mirate a migliorare l’accessibilità e la sostenibilità della città.

I CICLOBUS

Uno dei punti salienti di Busto in bici è l’introduzione di due linee di trasporto “biciBUSto” nelle scuole di Busto Arsizio. Questo sarà possibile grazie all’acquisto di due mezzi cicloblus, dei veicoli ecologici che permetteranno di trasportare comodamente le biciclette, con l’obiettivo di promuovere così l’uso della bici per gli spostamenti scolastici. Questo servizio offrirà una soluzione sostenibile per il trasporto scolastico, incentivando così i giovani e le famiglie a utilizzare la bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano.

LA RIQUALIFICAZIONE DI PISTE CICLABILI

Un altro obiettivo del progetto è il miglioramento della sicurezza delle piste ciclabili. In particolare, verranno realizzati interventi lungo via Togliatti, da via Palestro a via Vespri Siciliani, un tratto che attualmente risulta poco illuminato durante le ore serali. Per migliorare la sicurezza, saranno installati nuovi punti luce, sensori di presenza e sistemi di illuminazione adattiva, che regoleranno l’intensità luminosa in base alla presenza degli utenti.

GLI EVENTI CICLISTICI

Oltre a incentivare l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto, Busto in Bici prevede anche la realizzazione di eventi ciclistici e attività cicloturistiche. Questi eventi saranno focalizzati sull’educazione stradale e sull’aggregazione sociale, con cortei, percorsi ciclabili e attività per bambini e ragazzi. Le giornate di maggiore attività saranno il 3 giugno, in occasione della Giornata Mondiale della Bicicletta, e il 20 settembre, durante la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile. In queste date, la città di Busto Arsizio ospiterà eventi speciali, creando un’occasione per sensibilizzare i cittadini sull’importanza di uno stile di vita attivo e responsabile, basato sulla sostenibilità.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 09 Settembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.