Cineforum, laboratori e nuovi spazi per genitori e ragazzi nel progetto Wi-Fi
Coinvolge 13 comuni il Wide Family inclusion -WiFi - che riparte il 24 settembre con una pizzata gratuita per ragazzi a Daverio, mentre il 25 settembre ad Azzate c'è il film Figli

Il benessere delle famiglie è al centro del progetto Wi-Fi – Wide Family Inclusion, che riparte a setembre dopo la pausa estiva con entusiasmo e tante novità.
Promosso dall’inizio dell’anno dall’Ambito territoriale sociale di Azzate nei 13 Comuni di cui è composto, assieme a sei enti del terzo settore (Eureka!, Baobab, 4Exodus, Totem, La Miniera di Giove e Naturart), Wi-Fi promuove azioni di prevenzione, ampliando l’accessibilità gratuita ad opportunità extra-scolastiche (didattiche, educative, culturali, artistiche) e supportando i nuclei nella conciliazione dei tempi di lavoro e di cura familiare.
Le proposte sono di qualità, gestite da educatori professionali e volte alla crescita armonica di bambini e ragazzi e al sostegno delle mamme e dei papà nei loro compiti educativi.
Le iniziative sono rivolte alle famiglie con figli fra i 3 e i 18 anni e ai loro genitori che vi accedono a titolo gratuito grazie a una serie di finanziamenti (per un totale di 175mila euro), in parte reperiti attraverso il bando regionale “Sprint! Lombardia insieme”.
Divise in attività Child (3-6 anni), Junior (6-13 anni), Teen (14-18 anni) e Family, le proposte di Wi-Fi hanno già coinvolto oltre 300 soggetti tra bambini, ragazzi e genitori. Ma l’obiettivo è ampliare ulteriormente i numeri, da un lato proseguendo i percorsi avviati, dall’atro lanciando nuovo accattivanti proposte.
CINEFORUM WI-FI FESTIVAL
Ad aprire la seconda parte del ciclo di iniziative saranno gli ultimi due appuntamenti del cineforum “Wi-Fi Family Film Festival” al Cinema Teatro Castellani di Azzate.
Giovedì 25 settembre è in programma la proiezione di “Figli”, mentre giovedì 2 ottobre torna sul grande schermo il film cult che ha rivelato al mondo i talenti di Johnny Depp e Leonardo di Caprio: “Buon compleanno Mr. Grape”.
Entrambe le serate saranno a ingresso libero, con inizio alle ore 20.45 e i film saranno accompagnati dal commento e dal confronto con Alessandro Leone, pedagogista, insegnante e regista cinematografico.

LE INIZIAIVE PER I RAGAZZI
Sono in rampa di lancio anche laboratori gratuiti artistico-creativi per bambini 6-11 anni, di robotica (11-12 anni) e di educazione digitale per 13-14enni,a Caronno Varesino e Castronno).
Per i ragazzi sono previsti anche corsi di lingue e di educazione alle emozioni rivolti ai pre-adolescenti – a Mornago – e, pee gli adelescenti, attività per la realizzazione di podcast a Morazzone.
Sabato 11 ottobre è già fissato un evento di street art e skaters, con la proclamazione del vincitore del concorso che vedrà la propria opera realizzata su un muro di Morazzone.
E poi ancora videogiochi, giochi da tavolo, chiacchiere e pizza gratis in due appuntamenti gratuiti per ragazzi fra i 14 e i 18 anni: mercoledì 24 settembre a Daverio (Palazzina della Cultura) e mercoledì 1 ottobre ad Azzate (Villa Mazzocchi) dalle ore 18 alle ore 21.

PERCORSI PER GENITORI
Diverse anche le iniziative libere e gratuite per i genitori, con il percorso dedicato ai papà di adolescenti “Papà in pista” in partenza a ottobre.
Per i genitori con figli portatori di disabilità ecco “Risorse in circolo” a Gazzada Schianno e poi c’è la prosecuzione del percorso per famiglie Insieme genitori, ogni terzo venerdì del mese presso “Mamme in Cerchio” ad Azzate e, non ultimo, “Genitori in azione” a Casale Litta.
Tutte queste occasioni saranno guidate e condotte da educatori o pedagogisti o psicologi che affiancheranno le mamme e i papà nel confronto attorno ai loro dubbi sull’educazione dei figli.
SPAZI PER I GIOVANI
Sono pure in calendario: supporto educativo al doposcuola (presso l’oratorio di Buguggiate), lo spazio educativo e animativo pomeridiano per elementari e medie (il martedì e giovedì pomeriggio a Villadosia di Casale Litta), spazi di aggregazione giovanile (ad Azzate, Daverio e Sumirago).
Da ottobre partiranno i pomeriggi in biblioteca per ragazzi delle medie con la presenza di educatori (a Gazzada).
Danon dimenticare tra le iniziative “Il cerchio delle ragazze“: un insieme di luoghi e spazi educativi dedicati espressamente al femminile, fra i 13 e i 16 anni, a Carnago.
Nel frattempo, quattro dei sei enti del terzo settore coinvolti nel progetto Wi-Fi, operativi sulla fascia dai 14 anni in su, hanno lavorato ad una nuova idea progettuale candidata su un bando regionale per portare altre risorse nell’ambito per poter proseguire con questo target.
Tutti gli aggiornamenti e le info sulle iniziative e sulle modalità di iscrizione sono disponibili sulla pagina Instagram “progetto.wi_fi”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
ccerfo su Ogni domenica contro l'orrore, a Varese la protesta che non si ferma
Alberto Gelosia su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.