Contest e laboratori a scuola con Coinger e la cooperativa Koinè: così si impara a rispettare l’ambiente
Il progetto “Facciamo la differenz(iat)a!” si rivolge alle scuole primarie e secondarie di primo grado degli oltre 20 Comuni soci di Coinger e si svolge, tra settembre e giugno. Ecco come partecipare
Per le scuole elementari e medie della provincia di Varese da quest’anno ci sono nuove proposte gratuite di attività di educazione ambientale, offerte da Coinger e sviluppate da Koinè cooperativa sociale, che da oltre trent’anni si occupa di educazione ambientale.
Il progetto “Facciamo la differenz(iat)a!” si rivolge alle scuole primarie e secondarie di primo grado degli oltre 20 Comuni soci di Coinger e si svolge, tra settembre e giugno, sotto forma di laboratori in aula e uscite presso alcuni Centri raccolta del territorio. I temi della proposta saranno sviluppati per il prossimo triennio scolastico, fino a giugno 2028.
Il progetto propone percorsi diversificati per scuole primarie e secondarie di primo grado, per offrire strumenti divulgativi e formativi dedicati e tarati sulla fascia d’età.
Attraverso laboratori pratici su fast fashion, riciclo, littering, carta, vetro e visite guidate ai centri di raccolta, sarà possibile conoscere e approfondire i temi legati alla raccolta differenziata, all’economia sostenibile e circolare con possibilità di scelta da parte degli istituti tra i vari livelli di attività. E’ previsto inoltre un contest con premi in denaro che verifica l’apprendimento e le proposte originali delle scolaresche in tema di sviluppo sostenibile e educazione al rispetto ambientale, quest’anno da incentrare sul tema della raccolta differenziata “aliena”.
Il progetto prevede la realizzazione di circa 180 laboratori per anno scolastico.
“Con il supporto di agenzie educative qualificate, Coinger Srl considera la collaborazione con gli istituti scolastici dei comuni soci, indispensabile e strategica per la formazione di una consapevolezza individuale nei confronti dell’ambiente, di importanza basilare per creare e consolidare una collettiva conoscenza sul tema del ciclo del rifiuto, dalla produzione al trattamento, allo scopo di ridurne la quantità e migliorarne i livelli di riciclo. Questo obiettivo è prioritario per Coinger” – Giorgio Ginelli, Amministratore unico Coinger Srl
L’accesso al servizio è gratuito per le scuole dei Comuni di Coinger, fino all’esaurimento del monte ore disponibile. Catalogo e dettagli su www.koinecoopsociale.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"
Viacolvento su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Bustocco-71 su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.