“Corsa della Speranza” a Busto Arsizio: il 5 ottobre torna l’edizione dedicata alla solidarietà e alla cura dei bambini malati
La manifestazione ludico-motoria non competitiva per raccogliere fondi a favore del progetto "Sport in ospedale" della Pediatria Oncologica dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano

È tutto pronto per la 5° edizione della “Corsa della Speranza”, che si terrà il prossimo 5 ottobre 2025 a Busto Arsizio. La manifestazione, promossa dalla Fondazione Bianca Garavaglia ETS, torna a riunire la comunità per una giornata di solidarietà, sport e speranza. L’obiettivo della corsa non competitiva è sensibilizzare e raccogliere fondi a favore del progetto “Sport in Ospedale”, dedicato ai bambini e ragazzi in cura presso la Pediatria Oncologica dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.
Un’iniziativa che unisce sport e solidarietà
La Corsa della Speranza è aperta a tutti: famiglie, scuole, gruppi sportivi, aziende, e singoli cittadini, con la possibilità di partecipare correndo, camminando o semplicemente passeggiando. L’iniziativa non è competitiva, ma punta a diffondere i valori di solidarietà, speranza e comunità. Inoltre, è prevista la partecipazione anche degli amici a quattro zampe, per un evento che celebra l’inclusività.
“Ogni passo che faremo insieme il 5 ottobre sarà un passo verso un futuro migliore per tanti bambini e ragazzi che affrontano la malattia con coraggio. Con la Corsa della Speranza portiamo nelle strade di Busto Arsizio un messaggio forte: lo sport è anche cura e vita,” afferma Franca Garavaglia, Presidente della Fondazione Bianca Garavaglia.
La partenza e il percorso
La partenza della corsa è fissata per le 10:30 all’ingresso del Parco del Museo del Tessile in Via Volta. Il percorso, lungo 5 km, si snoderà attraverso le vie centrali di Busto Arsizio e terminerà nuovamente al Parco. Sarà un’opportunità per partecipare a un evento che, al di là dell’attività fisica, ha un valore relazionale e simbolico fortissimo.
A dare il via all’edizione 2025 ci sarà anche una campionessa mondiale di Triathlon, Stefania Moneta, nata a Busto Arsizio e unica donna in Italia a vincere tre ori mondiali.
Le modalità di iscrizione e i premi
Le iscrizioni online sono aperte fino al 5 ottobre alle ore 9:00 sul sito ufficiale dell’evento. Gli iscritti potranno ritirare il pacco-gara e la T-shirt ufficiale della manifestazione il 4 ottobre (dalle 09:00 alle 16:00) e il 5 ottobre (dalle 08:30 alle 09:30) direttamente al Parco. In caso di impossibilità a partecipare di persona, sarà comunque possibile sostenere il progetto con una donazione tramite il sito della Fondazione www.abianca.org.
Tra i premi previsti:
1°-2°-3° posto uomo e donna
1°-2°-3° posto bambino e bambina under 13
Premio speciale per l’amico a quattro zampe più veloce
Premi per i gruppi: scuola, azienda, e family & friends
Premio Speciale Bianca Garavaglia, assegnato secondo i criteri del cuore
Iniziative e intrattenimento per tutti
Durante la mattinata ci saranno diverse opportunità di intrattenimento. È prevista la possibilità di fare colazione presso il gazebo “Il Risveglio del Campione” e gustare centrifugati vitaminici offerti da Bike Street Juice. Sarà anche presente un carretto dei gelati della Gelateria Dolce Sogno, che porterà alla Corsa il gelato “Il fiore di Bianca”. I più piccoli potranno divertirsi grazie ai volontari del Fiore, che allestiranno uno stand truccabimbi e palloncini, e un angolo dedicato alle torte della nonna, con torte fatte in casa e donate dalle pasticcerie locali.
Un altro momento di supporto per i partecipanti sarà offerto da San Carlo Istituto Clinico, che allestirà uno stand con fisioterapisti e osteopati, che effettueranno trattamenti a sorpresa per alcuni partecipanti.
Un evento che fa la differenza
La Corsa della Speranza è il risultato dell’impegno costante della Fondazione Bianca Garavaglia ETS, nata nel 1987 in ricordo di Bianca, una bambina di sei anni che ha perso la vita a causa di una rara forma di neoplasia. La Fondazione, grazie al suo impegno, sostiene la Pediatria Oncologica dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e promuove progetti come “Sport in Ospedale”, che permette ai bambini e ai ragazzi in cura oncologica di vivere lo sport come parte integrante del loro percorso terapeutico.
Lo sport, infatti, rappresenta una riabilitazione psicologica e fisica fondamentale per i piccoli pazienti, restituendo loro una parte della normalità persa a causa della malattia.
Il progetto “Sport in Ospedale”
Il progetto “Sport in Ospedale” nasce con l’obiettivo di esplorare strategie efficaci per promuovere l’attività fisica tra i giovani pazienti oncologici, sia durante che dopo la cura. Il programma prevede attività fisica indoor nella palestra dedicata e attività all’aperto come calcetto, vela, arrampicata e karting. Grazie alla supervisione di istruttori professionisti, il progetto aiuta a migliorare l’autostima dei bambini, permettendo loro di sentirsi più vivi e capaci.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Giudici su Polo logistico di Olgiate Olona, il sindaco Montano rassicura: "Non creerà problemi ambientali"
tremaghi su Varese rende omaggio al fotografo Giorgio Casali
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.