Via Francisca del Lucomagno

Da Sacro Monte a Castellanza a piedi lungo la Via Francisca

Partiti il 17 settembre da Lavena Ponte Tresa, il gruppo ha attraversato varie zone della provincia fino a Varese, Castiglione Olona e da ultimo la Valle Olona per arrivare a Castellanza

Via Francisca Castiglione castellanza

Il loro motto è “per sentirsi a casa, anche se sei lontano”. Il primo gesto una volta entrati è offrire da bere, chiedere come è andata e informarsi su chi siamo. Michele e sua moglie sono un esempio di accoglienza. Da vent’anni hanno ricavato tre camere per ospiti, pellegrini e persone che passano da Castellanza. Piccolo mondo antico è molto più di un semplice Bed & breakfast.

Galleria fotografica

La Via Francisca da Sacro Monte a Castellanza 4 di 19

Il nostro gruppo ha percorso la metà del cammino e passo dopo passo scopre angoli della provincia di Varese. Dai sentieri lungo i boschi della Val Marchirolo e del parco del Campo dei fiori si è passati alla Via Sacra del Sacro Monte. Ed è proprio da qui che è partita la terza tappa. Subito un primo incontro a Fogliaro nella casa di Ferruccio Maruca, presidente dell’associazione In cammino – La Via Francisca del Lucomagno. Un po’ il papà di questo percorso e ancora oggi grande appassionato e volontario per la sua promozione. Appena può apre la sua dimora e con Sandra offrono caffè e dolci a chi è in cammino.

La terza tappa è lunga e un po’ nervosa, sali scendi che insieme con i 24 chilometri mettono un po’ alla prova il nostro gruppo di camminatori. Roberto arriva da Treviso, con lui ci sono Chiara di Gazzada, Morena di Comabbio, Francesca di Vedano Olona, un secondo Roberto di Fagnano Olona, Martin di Albizzate, il nostro direttore e Neven di Spiritual tour a Varese.

Superata Varese la prima sosta lunga è a Schianno dove si consuma il pranzo. Da lì ultima salita per Morazzone e subito prima della discesa verso Caronno Corbellaro l’incontro con un gruppo ben più nutrito con i camminatori dell’impresa Lati e alcuni della Fondazione Piatti di Varese. Ancora un breve tratto e finalmente si arriva all’ostello del pellegrino di Gornate Superiore. Grande il lavoro dei volontari che gestiscono questa accoglienza nel puro stile povero. Mario e Claudia hanno a cuore quello spazio e le persone che arrivano.

Terza tappa impegnativa con la stanchezza che si fa sentire, ma con questa la fame che trova una risposta in uno spazio di grande valore nel cuore del centro storico di Castiglione Olona. La cena si consuma infatti alla Dislocanda, ristorante sociale, avviato per dare occupazione a persone con fragilità. Il cammino si rivela così sempre più incontro, stupore, bellezza e anche occasione di condivisione. 

La quarta tappa è tutta dentro la Valle Olona. Venti chilometri per arrivare a Castellanza dopo una lunga e rigenerante sosta all’approdo Calimali. Un luogo che da anni è punto di riferimento per quanti percorrono la zona. Un’oasi di pace e di accoglienza. A Solbiate Olona, prima dell’arrivo da Michele, si incontra l’angolo di Tino realizzato da Ernesto Tresin. Un piccolo giardino con un box per il timbro della Via. Un segno tangibile di come questo cammino diventi sempre più popolato da piccole e grandi esperienze per chi decide di percorrerla.

Al termine della pista ciclabile, dopo un breve tratto di marciapiede lungo la strada, si entra nel bel parco della Liuc con gli scoiattoli protagonisti insieme con le tante persone che vivono quello spazio per un momento di riposo o trovare una panchina per leggere. Ci siamo, ormai mancano pochi minuti per il meritato riposo.

La Via Francisca del Lucomagno è un antico cammino che, nella sua parte italiana, collega Lavena Ponte Tresa a Pavia, attraversando paesaggi suggestivi e borghi storici. Il percorso, lungo 135 km, passa attraverso il Parco Campo dei Fiori, il Sacro Monte di Varese (sito UNESCO), Castiglione Olona, l’Abbazia di Morimondo, e il fiume Ticino, fino a giungere a Pavia. Un cammino che unisce natura, storia e spiritualità, offrendo ai pellegrini un’esperienza unica tra cultura e bellezze naturali.

Accoglienze gratuite per i nuovi primi 10 partecipanti

Grazie al bando “Avviso Unico Cultura”, l’associazione In Cammino – la Via Francisca del Lucomagno, per il gruppo partito il 17 settembre, ha potuto sostenere le accoglienze lungo il cammino. Una nuova opportunità che prende il via da oggi anche per altre 10 persone singole (o in gruppo), provenienti da fuori Varese, che desiderano vivere l’intero percorso della Via Francisca del Lucomagno in 7 tappe e 6 notti.

Le accoglienze sono offerte nelle seguenti strutture, che hanno aderito all’iniziativa:
Prima tappa: Albergo 3 Risotti (mezza pensione)
Seconda tappa: Hotel Sacro Monte (mezza pensione)
Terza tappa: Ostello del pellegrino di Castiglione Olona
Quarta tappa: B&B Piccolo Mondo Antico
Quinta tappa: Scala di Giacobbe (mezza pensione)
Sesta tappa: Foresteria dell’Abbazia di Morimondo

Sei interessato? Compila il form che trovi QUI. Sarai ricontattato per maggiori dettagli.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 21 Settembre 2025
Leggi i commenti

Galleria fotografica

La Via Francisca da Sacro Monte a Castellanza 4 di 19

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.