Dalle aule agli hangar: scopri la formazione per tecnici aeronautici

Next-AT di Mendrisio apre le sue porte il 17 settembre per presentare il corso in partenza ad ottobre per diventare Tecnico Manutentore Aeronautico: approffondimenti con docenti, professionisti, visita agli spazi didattici per confrontarsi sulle opportunità di una carriera ad alta quota

Manutentore aeronautico: una professione con le ali

Next AT, organizzazione di formazione aeronautica certificata EASA Part-147 dall’UFAC, apre le sue porte mercoledì 17 settembre 2025, dalle 15.30 alle 17.30, con un open day dedicato a chi desidera conoscere da vicino il percorso formativo che porta all’ottenimento della licenza europea LMA, necessaria per svolgere attività di manutenzione sui velivoli.

Galleria fotografica

Manutentore aeronautico: una professione con le ali. Ecco perché può essere la scelta giusta dopo le superiori 4 di 24

L’incontro si terrà nell’headquarter di Mendrisio, in via Maria Ghioldi-Schweizer 2, facilmente raggiungibile anche in treno con fermata a Mendrisio S. Martino.

L’evento è dedicato alla presentazione del Corso per Tecnico Manutentore Aeronautico per il biennio 2025–2027.

Manutentore aeronautico: una professione con le ali

Una professione concreta e richiesta

Ma chi è il manutentore aeronautico? È un tecnico – o meglio ancora un maintenance engineer – che contribuisce a creare le condizioni per un volo sicuro, una figura che unisce competenze teoriche e abilità pratiche.

Il percorso formativo

Il corso, in partenza a ottobre, prevede 2.400 ore full-time con lezioni in presenza e online e formazione pratica presso organizzazioni di manutenzione certificate. Al superamento del corso, i partecipanti ottengono il Certificato di Riconoscimento (CoR), che riduce a due anni l’esperienza pratica richiesta per il rilascio della licenza di manutentore (LMA).

I programmi di formazione Next-AT offrono una panoramica completa dei sistemi di un aeromobile e dei processi manutentivi, affrontando discipline che spaziano dalla matematica alla normativa, fino ai motori e ai loro impianti. Il percorso è pensato per coprire in modo sistematico tutti i requisiti previsti dalla normativa europea per i corsi destinati ai tecnici manutentori aeronautici con licenza.

Manutentore aeronautico: una professione con le ali

La manutenzione aeronautica prevede diverse tipologie di licenza, ognuna legata a specifici ambiti di competenza e con differenti possibilità di carriera. Per rispondere a inclinazioni e interessi personali, Next-AT propone tre percorsi formativi:

Categoria B1.1
Tecnico aeroplani, motore a turbina
Specializzazione sulla manutenzione di impianti meccanici, motori, sistemi elettrici e conoscenza dei principali sistemi avionici.

Categoria B1.3
Tecnico elicotteri, motore a turbina
Formazione mirata alla manutenzione di impianti meccanici, rotori, sistemi elettrici, motori e avionica.

Categoria B2
Tecnico avionica
Percorso dedicato ai sistemi avionici ed elettrici di aeroplani ed elicotteri, con competenze in diagnostica, riparazione e aggiornamenti software e hardware di bordo.

Grazie a questi indirizzi, gli studenti possono ottenere competenze certificate e immediatamente spendibili nel mondo del lavoro, accedendo a opportunità di carriera sia in Italia che all’estero nel settore della manutenzione aeronautica.

La domanda di profili è in crescita: secondo le previsioni dei principali costruttori, entro il 2041 serviranno oltre 610mila nuovi tecnici nel mondo, di cui 120mila in Europa.

Cosa succede all’open day

Nel pomeriggio sarà possibile:

– conoscere il percorso per la licenza EASA Part-66
– visitare spazi didattici e laboratori
– incontrare docenti, tutor e professionisti
– ottenere informazioni su ammissioni, iscrizioni e sbocchi

Tra i punti distintivi dell’offerta, la formula “pagamento post-impiego”: si completa il corso, si trova lavoro e si rimborsa dopo.

Scarica la locandina

Come partecipare

E’ possibile iscriversi dal sito ufficiale, cliccando qui. Per informazioni: +41 91 646 32 13 – training@next-at.ch.

Leggi anche:

Manutentore aeronautico: una professione con le ali. Ecco perché può essere la scelta giusta dopo le superiori

Articolo realizzato in collaborazione con Next AT
Via Maria Ghioldi-Schweizer, 2, CH-6850 Mendrisio, Switzerland
+41 91 646 32 13
training@next-at.ch

Sito | Facebook | Instagram | YouTube | LinkedIn

di
Pubblicato il 12 Settembre 2025
Leggi i commenti

Galleria fotografica

Manutentore aeronautico: una professione con le ali. Ecco perché può essere la scelta giusta dopo le superiori 4 di 24

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.