Voltorre Gavirate

Fornaci Ibis, 75 anni di ceramica internazionale: al Chiostro di Voltorre la grande mostra dedicata a Giorgio Robustelli

Un programma di eventi celebra la realtà delle Fornaci Ibis di Cunardo, punto di riferimento della ceramica italiana e non solo

13 Settembre 2025 - 12 Ottobre 2025

Settantacinque anni di storia, sperimentazione e incontri internazionali. Le Fornaci Ibis di Cunardo diventano protagoniste di una grande mostra che dal 14 settembre al 12 ottobre 2025 animerà il Chiostro di Voltorre a Gavirate. L’inaugurazione è prevista sabato 13 settembre alle ore 18. La rassegna, dal titolo “Fornaci Ibis – 75 anni di ceramica internazionale. Dai maestri storici agli artisti contemporanei intorno a Giorgio Robustelli”, è curata da Debora Ferrari e Luca Traini, con il comitato organizzatore composto da Anny Ferrario, Maurizio Cavicchiolo, Annunciata e Giorgio Robustelli, H.H. Stillriver.

Dal laboratorio artigianale al crocevia internazionale

Fondate dalla famiglia Robustelli, le Fornaci Ibis hanno trasformato Cunardo in un punto di riferimento europeo per la ceramica contemporanea. Da semplice laboratorio artigianale, negli anni ’50 divennero la prima residenza artistica del dopoguerra, frequentata da maestri e intellettuali come Piero Chiara, e crocevia culturale di artisti italiani e stranieri. Oggi lo scultore Giorgio Robustelli porta avanti quell’eredità, rinnovandola. A lui la mostra dedica uno spazio speciale.

Generico 01 Sep 2025

Un percorso tra memoria e futuro

L’esposizione raccoglie opere provenienti dalle collezioni storiche, dagli atelier contemporanei e dal museo a cielo aperto delle Fornaci di Cunardo. In mostra più di cento artisti: dai maestri storici, di cui sarà presentato un piatto emblematico, agli autori contemporanei che hanno accettato la sfida di misurarsi con la ceramica come linguaggio d’arte.

Accanto ai nomi del passato – da Guttuso a Fontana, da Baj a Morlotti – il Chiostro ospiterà le opere di artisti contemporanei come Al Fadhil, Aszalos, Balmelli, Bandirali, Barile, Bonardi, Botta, Cavicchiolo, Ferrario, Frattini, H.H. Stillriver, Jokanovic, Lerpa, Lindner, Macalli, Marrani, Martinez, Monti, Nyborg, Ponzellini, Quattrini, Ranza, Reggiori, Robustelli, Sangregorio, Soresina, Tardonato, Zilio.

Cultura, territorio e imprese insieme

La mostra nasce grazie alla collaborazione con il Comune di Gavirate, Atelier Capricorno, Amici delle Fornaci e soprattutto con i Partner di Valore, realtà economiche e culturali del territorio che hanno sostenuto il progetto: Torsellini Vetro, VareseNews-Materia, Fondazione Comunitaria del Varesotto, Atelier Capricorno e RODA. Un percorso che dimostra come impresa e cultura possano camminare insieme per generare valore.

Generico 01 Sep 2025

Esperienze collaterali

Il programma si arricchisce di una serie di appuntamenti diffusi: il 26 settembre una passeggiata al chiaro di luna con visita alla mostra, il 1° ottobre un incontro pubblico a Materia-VareseNews a Castronno, il 4 ottobre un laboratorio creativo per bambini con Artecondivisibile e l’iniziativa “Chiostro diVINO” per gli adulti. Sabato 11 ottobre è in programma una visita esperienziale dedicata ai segreti delle mani che creano e domenica 12 ottobre il finissage con visite e incontri conclusivi. A seguire, dal 16 al 23 novembre, una personale di Giorgio Robustelli sarà ospitata all’Atelier Capricorno di Cocquio Trevisago.

Una ceramica che parla al presente

Come scrive Debora Ferrari nel catalogo, le Fornaci Ibis hanno avuto un ruolo decisivo nell’affermare la ceramica come linguaggio d’arte autonoma: «un crocevia culturale capace di unire saperi tecnici, sperimentazione estetica e riflessione sociale». La mostra al Chiostro di Voltorre conferma questa vocazione: intreccia passato e presente, tradizione e sperimentazione, offrendo al pubblico l’occasione di scoprire un patrimonio che non appartiene solo alle Fornaci e ai loro artisti, ma a tutta la comunità.

Mostra Fornaci Ibis – 75 anni di ceramica internazionale
Chiostro di Voltorre, Gavirate
14 settembre – 12 ottobre 2025
Inaugurazione: sabato 13 settembre ore 18
Ingresso libero

3 Settembre 2025
Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.