Il Festival del Disegno 2025: Auser Busto Arsizio e le altre realtà locali partecipano con quattro laboratori creativi
Incontri gratuiti e aperti a tutti, per sperimentare la creatività e il dialogo tra le generazioni

Il Festival del Disegno 2025, che si svolgerà dal 13 settembre al 12 ottobre in tutta Italia, approda anche a Busto Arsizio. L’iniziativa, che coinvolge ogni anno centinaia di appassionati di arte e disegno, vede la partecipazione di Auser Busto Arsizio, Assieme a Francesco, Spazio Arte C. Farioli e Pepe Bianco, che propongono quattro laboratori creativi sul territorio. Gli eventi sono progettati per promuovere l’incontro tra persone di diverse età e background, offrendo uno spazio di condivisione attraverso l’arte.
Il tema scelto per questa edizione del festival è “Di-segnare la città”, e la proposta è quella di sperimentare la creatività in luoghi diversi della città, facendo della pratica artistica un’occasione per il dialogo intergenerazionale. I laboratori sono gratuiti e aperti a tutti, e saranno condotti da esperti del settore in vari ambiti artistici, come il collage, l’acquerello e il design.
Ecco il programma degli incontri:
Libri Illeggibili
Venerdì 19 settembre, ore 15:30
Parco del Tessile / sede di Auser Busto – Via Volta 5
Laboratorio a cura di Fernanda Lombardi, un’occasione per scoprire l’arte del libro d’artista e dare nuova vita alla carta.
Lightbox: Una storia più o meno quadrata
Martedì 23 settembre, ore 15:30
Spazio Arte C. Farioli – via S. Pellico 15
Laboratorio di Fiber Art a cura di M. Giovanna Massironi, per scoprire il mondo del design e delle installazioni artistiche.
Collage Creativo
Giovedì 2 ottobre, ore 15:30
PepeBianco – Viale Alfieri 28
Laboratorio a cura di Ylenia Zoffoli, che guiderà i partecipanti nella realizzazione di opere artistiche attraverso la tecnica del collage.
Laboratorio di Acquerello
Sabato 11 ottobre, ore 15:30
Sede di Assieme a Francesco – Via S. Pellico 3
Laboratorio a cura di Nicoletta Meloncelli, per imparare a usare la delicatezza dell’acquerello e sperimentare diverse tecniche pittoriche.
Tutti gli incontri sono ideati per essere un’occasione di crescita personale e collettiva, dove l’arte diventa il mezzo per conoscersi, confrontarsi e costruire insieme nuovi legami. La partecipazione ai laboratori è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione tramite email a auserbustoarsizio@gmail.com.
Per maggiori dettagli sul programma del festival e per scoprire tutti gli eventi in tutta Italia, è possibile consultare il sito ufficiale di Fabriano: Festival del Disegno 2025 – Fabriano.
Quattro appuntamenti imperdibili per tutti coloro che desiderano scoprire o riscoprire il piacere di disegnare, creando insieme alla comunità.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.