Il liceo Cairoli di Varese organizza il convegno per la Giornata degli Internati Italiani nei campi di concentramento tedeschi
L'evento dal titolo “IMI: l’altra resistenza” si terrà il 19 settembre 2025, dalle ore 11 alle ore 13, a Villa Recalcati di Varese

In occasione della “Giornata degli internati italiani nei campi di concentramento tedeschi“, istituita dal Parlamento con la legge n. 6 del 13 gennaio 2025, il liceo “Cairoli” di Varese organizza un evento speciale dedicato alla memoria di oltre 600.000 militari italiani che, durante la Seconda Guerra Mondiale, furono internati nei campi di concentramento nazisti a causa del loro rifiuto di collaborare con il regime fascista e la Repubblica sociale italiana. L’evento, intitolato “IMI: l’altra resistenza”, si terrà il 19 settembre 2025, dalle ore 11 alle ore 13, presso la storica Villa Recalcati di Varese.
La conferenza, destinata agli studenti dell’ultimo anno del Liceo Classico, avrà come scopo l’approfondimento del contesto storico degli Internati Militari Italiani (IMI). Interverranno esperti del settore, tra cui la Prof.ssa Monica Iori, docente di Filosofia e Storia, che fornirà una panoramica sulla situazione storica degli IMI, e la Prof.ssa Rosalba Ferrero, che esplorerà il drammatico numero dei prigionieri italiani durante la Seconda Guerra Mondiale. A seguire, il Dott. Claudio Mezzanzanica, storico e ricercatore varesino, discuterà della difficoltà di raccontare la prigionia, un tema particolarmente rilevante per la comprensione della sofferenza vissuta dai prigionieri.
L’incontro offrirà anche spazio alla testimonianza diretta degli studenti, con un intervento di Aurora Vernocchi, alunna del Liceo Cairoli, che presenterà un contributo dal titolo “Tra le pieghe della storia”. A chiusura del convegno, la Prof.ssa Iori presenterà un nuovo progetto laboratoriale, “Il mestiere dello storico”, finalizzato a sensibilizzare gli studenti sull’importanza di un approccio critico e approfondito alla storia, con un focus particolare sul nostro territorio varesino.
L’incontro sarà un’importante occasione per la comunità di Varese di riflettere sul valore della memoria storica e per gli studenti di entrare in contatto con una realtà drammatica e spesso poco conosciuta della Seconda Guerra Mondiale. Il convegno è aperto al pubblico e sarà un momento significativo di educazione e dialogo intergenerazionale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.