Il tenore Fabio Armiliato premiato a Varese in un Salone Estense gremito

Il celebre artista lirico ha ricevuto la targa dalle mani dell'Assessore Laforgia e ha emozionato il pubblico con l'aria dell'Otello e una romanza di Tosti, al termine di un concerto lirico tenuto dai suoi allievi

Il tenore Fabio Armiliato a Varese

Domenica 28 settembre, il Salone Estense di Varese ha ospitato una memorabile giornata dedicata alla cultura lirica, culminata con l’assegnazione del premio “Francesco Tamagno 2025” al tenore di fama internazionale Fabio Armiliato.

Galleria fotografica

Il tenore Fabio Armiliato a Varese 4 di 7

La targa, raffigurante in bassorilievo il leggendario tenore Tamagno e Villa Tamagno, è stata consegnata dall’Assessore alla Cultura, Prof. Enzo Laforgia, in rappresentanza della Città di Varese. Visibilmente emozionato, Armiliato ha voluto omaggiare subito il pubblico varesino regalando una commovente interpretazione de “L’ultima canzone” di Tosti.

Carriera e Omaggio a Daniela Dessi

Intervistato dal presentatore Davide Colombo, il tenore ha ripercorso le tappe salienti della sua carriera: dal debutto nel Simon Boccanegra di Verdi (1984) agli anni trascorsi al Metropolitan di New York, dal rapporto con Franco Corelli all’incontro, artistico e personale, con il soprano Daniela Dessi, con cui ha formato una delle coppie più significative del melodramma.

La premiazione è avvenuta nel contesto di un concerto lirico che ha visto esibirsi tre allievi del Maestro: il soprano Elena Dragone Malakhovskaya, il mezzosoprano Mariateresa Federico e il basso Franco Rio Castro. Accompagnati al pianoforte da Marco Cadario, gli artisti hanno eseguito un repertorio che spaziava da classici come “Là ci darem la mano” di Mozart e “La calunnia” dal Barbiere di Siviglia, fino a brani più rari come “Di sposo, di padre” dall’opera Salvator Rosa di Gomes.

Il gran finale con Verdi

A conclusione del concerto e per onorare i 120 anni dalla scomparsa di Francesco Tamagno, Armiliato ha riservato un’ulteriore sorpresa: ha cantato l’impegnativa aria “Dio, mi potevi scagliare” dall’Otello di Giuseppe Verdi, di cui Tamagno fu il primo interprete assoluto.

Fabio Armiliato ha conquistato il pubblico non solo per le sue doti vocali, ma anche per la sua personalità empatica e la sua semplicità. Il premio “Francesco Tamagno” è stato istituito nel 1981 dagli Amici della Lirica, come ha ricordato il Presidente Antonio Monti, organizzatore e promotore dell’evento.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 29 Settembre 2025
Leggi i commenti

Galleria fotografica

Il tenore Fabio Armiliato a Varese 4 di 7

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.