La Notte dei Ricercatori compie 20 anni: laboratori, eventi e attività a Varese, Busto e Verbania
Due giorni di eventi, il 26 e il 27 settembre, per avvicinare i cittadini, dai più piccoli ai più grandi, al mondo della ricerca. Il programma degli appuntamenti
La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori torna anche nel 2025 con una nuova edizione ricca di eventi organizzati sotto il programma Co.Science – Meet Research To Connect Science And Society.
L’evento, che punta a rafforzare il dialogo tra il mondo della ricerca e la società, si terrà il 26 e 27 settembre in diverse città della Lombardia, tra cui Milano, Como, Varese, Busto Arsizio e Verbania. È patrocinato dalla Regione Lombardia, finanziato da Horizon Europe, ed è destinato a coinvolgere cittadini, studenti e ricercatori, creando un’occasione unica di avvicinamento alla scienza attraverso attività laboratoriali, conferenze, esperimenti e dialoghi interattivi.
Quest’anno la ”European Researcher’s night”, Co.Science festeggia i venti anni e propone attività per tutti in 6 differenti sedi nelle città di Milano, Como, Varese, Busto Arsizio e Verbania: l’appuntamento è per venerdì 26 e sabato 27 settembre 2025 come di seguito dettagliato.
I LUOGHI e gli ORARI:
A Varese, Como e Busto Arsizio
All’Università dell’Insubria le attività saranno all’insegna del consolidamento tra la ricerca e il mondo accademico con qualche importante novità logistica oltre che progettuale per rispondere al meglio alle esigenze del proprio territorio:
Varese:
Campus Bizzozero Università dell’Insubria
– venerdì 26 settembre dalle 08.30 alle12.30 – Musei civici di Villa Mirabello “Notte al Museo”
– venerdì 26 settembre dalle 20.30 alle 23 –
Nel centro città
– sabato 27 dalle 15 alle 19, con il patrocinio del Comune di Varese.
Il campus di Bizzozero ospita decine di laboratori per le scuole e attività divulgative su temi che spaziano dalla biologia alla medicina, dalla fisica all’archeologia, fino all’informatica e alla linguistica. Non mancano gli appuntamenti serali aperti a tutti, come «Notte al Museo» tra mummie e farfalle, le «Note della Notte» con musica e osservazioni del cielo, e «La scienza in piazza» con esperimenti e giochi scientifici nel cuore della città.
Como:
Polo scientifico Università dell’Insubria Via Valleggio e Chiostro di Sant’Abbondio –
venerdì 26 settembre dalle 09.00 alle 18.00 e dalle 19.00 alle 23.00
Polo scientifico di Via Valleggio –
sabato 27 settembre dalle 14 alle 17.
La città celebra la Notte con un programma che unisce scienza e spettacolo: dall’osservazione dell’eclissi di Luna alle conferenze su intelligenza artificiale, dai laboratori di chimica e fisica per le scuole a esperienze coinvolgenti come «Il Clown Fisico» e «QTris». In piazza Valleggio, telescopi e attività interattive porteranno il pubblico «sotto le stelle», mentre incontri e percorsi guidati permetteranno di scoprire il patrimonio culturale e scientifico del territorio.
Busto Arsizio:
Piazza Santa Maria
– venerdì 26 settembre dalle 16.30 alle 21.30, con il patrocinio del Comune di Busto Arsizio. In Piazza Santa Maria,
venerdì 26 settembre, la scienza incontra la cittadinanza con esperienze interattive che trasformano il centro città in un laboratorio a cielo aperto.
Eventi satellite arricchiscono il programma: «Una settimana da Bio», che apre i laboratori universitari agli studenti delle superiori, e «Jump into the color!», un viaggio tra chimica, storia e arte della tintura tessile al Museo del Tessile.
A Verbania NOVITA’ 2025
sede CNR Largo Tonolli 50
– venerdì 26 settembre dalle 18.00 alle 23.00. L’Istituto di Ricerca Sulle Acque Cnr-Irsa aprirà gratuitamente le porte della sua prestigiosa sede in occasione della NER25, proposta da Co.Science. Con il patrocinio del Comune di Verbania.

COSA sarà proposto al pubblico:
Laboratori, esperimenti, conferenze, dialoghi, dimostrazioni e tanto altro per i cittadini e cittadine di tutte le età.
I dettagli sono elencati e scaricabili attraverso il nostro sito www.coscience.eu.
Si parlerà di salute, medicina personalizzata, biodiversità, energia, rischi del digitale, natura e inquinamento in città, migrazioni tra stereotipi e pregiudizi, cibo e sostenibilità, tecnologie nello sport, realtà virtuale e psicologia, scatti industriali d’archivio, dati e intelligenza artificiale, fake news in ambito scientifico, fisica quantistica e molto altro.
Moltissimi anche gli eventi satellite che precedono o seguono la data del 26 settembre 2025 (maggiori dettagli alla pagina del sito https://www.coscience.eu/roadmap.html); il primo appuntamento è per il 17 settembre alle ore 17.30 in collaborazione con il progetto MEET coordinato dall’Università di Milano Bicocca.
LINK dei programmi
Sul sito Co.Science: https://www.coscience.eu/La_notte25.html
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra






















Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.