La Pedotti di Luvinate “conquista” il Forte d’Orino: la scuola si “sposta” in montagna
Cervi da ascoltare e natura da osservare da vicino: serata didattica per i bambini della terza della primaria Pedotti al Forte d’Orino
Non un sabato qualunque per la classe III della scuola primaria Pedotti di Luvinate.
Zaino in spalla e occhi puntati non alla lagnava ma al cielo, i bambini hanno vissuto un’esperienza didattica e sensoriale immersi nella natura, raggiungendo il Forte d’Orino lungo il sentiero 1 del Campo dei Fiori. Una scuola che, letteralmente, esce dai muri per entrare nel cuore della montagna.
Una lezione speciale al calar del sole
L’uscita scolastica – che ha avuto luogo nella serata di sabato 20 settembre – è stata l’occasione per ascoltare il bramito dei cervi che popolano da tempo i boschi del Varesotto. Ma l’esperienza si è rivelata ancora più ricca: lungo il percorso, i piccoli esploratori hanno raccolto materiali naturali, osservato impronte e foglie, riflettuto sul paesaggio e infine, a buio calato, rivolto lo sguardo verso il cielo stellato.
Biologi e volontari accanto agli alunni
A guidare i bambini non c’erano solo insegnanti e genitori, ma anche un team speciale di volontari e divulgatori scientifici: Emanuele, Piera, Angela e Costanza, coordinati dalla biologa Eleonora, hanno trasformato le osservazioni in vere e proprie occasioni di apprendimento. Grazie a loro, il contatto con la natura è diventato un’occasione per porre domande, comprendere i meccanismi della vita nel bosco e accendere la curiosità scientifica.
“Scuola oltre i muri”: un progetto educativo che guarda lontano
L’iniziativa fa parte del progetto Scuola oltre i muri, promosso dalla Primaria Pedotti. Il programma prevede uscite caratterizzate da un approccio pedagogico innovativo che vuole integrare la didattica tradizionale con esperienze concrete e coinvolgenti.
L’idea è quella di formare cittadini attivi, curiosi e consapevoli, offrendo occasioni di apprendimento in contesti diversi dall’aula. Un modo per scoprire le ricchezze del territorio e, allo stesso tempo, vivere la scuola con gioia e spirito di avventura.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"
Viacolvento su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Bustocco-71 su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi














Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.