“Le sfide educative di oggi”: Alberto Pellai al Teatro Sant’Anna per il centenario dell’Asilo Lissoni
Lunedì 8 settembre 2025 alle 21 incontro aperto a genitori, educatori e insegnanti con il medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva. Partecipazione libera con registrazione

Proseguono gli appuntamenti della celebrazione del centenario della fondazione dell’Asilo Lissoni oggi SS. Apostoli.
Il prossimo appuntamento è quello con il pedagogista Alberto Pellai che incontrerà genitori, educatori e insegnanti lunedì 8 settembre 2025 alle ore 21 presso il Teatro Sant’Anna adiacente all’omonima chiesa. Il tema della serata sarà: “Le Sfide educative di oggi”.
La partecipazione è libera ma vista la previsione di forte adesione e il numero di posti disponibili in Teatro è necessaria la registrazione da poter fare tranquillamente e autonomamente al seguente link
Ecco di seguito le domande da cui partirà l’incontro:
“Perché una Parrocchia dopo 100 anni decide ancora di accogliere e investire sull’attenzione ai più piccoli?
La scuola dell’Infanzia, solo un servizio o un contesto privilegiato di apprendimento?
I genitori e quanti operano con questo settore quali difficoltà e quali sfide devono affrontare oggi?”.
“Cercheremo di trovare le risposte a questi e ad altri quesiti dialogando con Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva”, spiegano gli organizzatori.
Per informazioni chiamare il numero +393515654050 (Scuola Infanzia Santi Apostoli)
L’appuntamento sarà un momento per “guardare” insieme, scuola e famiglie, verso il futuro e il percorso di vita dei piccoli della Scuola dell’Infanzia SS. Apostoli.
Un cammino che prosegue il 20 settembre 2025 con la “Camminata 100 anni di noi” con merenda per tutti i bambini e serata d’intrattenimento per grandi e piccini. L’evento, svelano gli organizzatori, prevede una sorpresa
Dal 20 settembre al 20 novembre 2025 si svolgerà un articolato progetto denominato “I diritti dei bambini” presso la Scuola dell’Infanzia per vivere nel quotidiano e interdisciplinarmente questo importante valore e regola sociale.
Altro appuntamento, nel mentre, molto atteso è quello del 26 ottobre 2025 (“giornata del centenario”) con la Santa Messa nel centenario della Fondazione animata dai bambini con pranzo comunitario a seguire. Per aggiornamenti sulla ricca e articolata programmazione è possibile chiamare al numero +39 3515654050 oppure scrivere a infanziasantiapostoli@virgilio.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.