Lucchina: “Lavori a Ca’ de Monti a Gavirate senza un piano per le emergenze”. Ma il vicesindaco smentisce

Il capogruppo di Vivere Gavirate solleva il problema del prossimo cantiere per la realizzazione della rete fognaria. Martedì scorso l'incontro tra sindaco e residenti per spiegare l'intervento

ca de monti

Non solo Voltorre e Oltrona. Il capogruppo di Vivere Gavirate Gianni Lucchina e la consigliera Beatrice Bisanti hanno evidenziato altre criticità che la città di Gavirate vive per il capitolo traffico.

Preoccupati si sono detti soprattutto per il prossimo cantiere stradale che interesserà Ca de Monti. Sono previsti lavori per il collettamento fognario e idrico, un lavoro che durerà due mesi e che prevede l’interruzione della viabilità: «Al momento non c’è ancora una comunicazione puntuale e precisa alla popolazione – denuncia Lucchina – ma, soprattutto, non è chiaro se l’amministrazione si stia preoccupando di definire un piano per le emergenze. Parliamo del transito dei mezzi di soccorso, per esempio, o di criticità che possono interessare la popolazione residente. Come verranno gestite?».

Il capogruppo di Vivere Gavirate suggerisce di riaprire il vecchio collegamento che chiuso da una sbarra per volontà di un privato: « È stato un suo diritto chiudere l’accesso ma, per l’emergenza, si potrebbe ottenere una deroga in favore dei residenti» hanno commentato i due consiglieri di opposizione.

Anche sugli ingorghi che avvengono in orario scolastico attorno all’istituto superiore Stein Lucchina avanza una soluzione: « Sono anni che si registrano intasamenti. Ci dicono che c’è un tavolo in Provincia, direi l’ennesimo. Ma le collusioni non si vedono: si discute della costruzione di un nuovo parcheggio, in un’area già definita. Si acceleri con questo piano perchè il problema si trascina ormai da troppi anni».

Roberto Zocchi, vicesindaco, risponde a Lucchina su Ca’ de Monti e chiarisce la situazione: «Martedì scorso,  9 settembre, alle ore 20:30 presso la mansarda di Villa Ponce de Leon si è tenuto un incontro con il sindaco e il comandante della polizia locale a cui sono stati invitati tutti i cittadini interessati.  In quella sede, sono state spiegate e condivise le modalità di chiusura e le tempistiche della stessa, la gestione di eventuali emergenze, compresa l’organizzazione degli accessi del personale sanitario continuativo necessario. In ultimo, sono stati spiegati i pass  per utilizzare un parcheggio dedicato a fronte degli spazi tolti provvisoriamente causa cantierizzazione».

di
Pubblicato il 12 Settembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.