Natura, arte e sostenibilità: si apre la rassegna “Della Natura e dell’Arte”
Un percorso espositivo e culturale dedicato al rapporto tra uomo e ambiente che prosegue fino al 9 novembre in tre spazi della città: A&A – Albè & Associati Studio Legale, Cristina Moregola Gallery e Fondazione Bandera per l’Arte

È stata inaugurata domenica 28 settembre a Busto Arsizio la sesta edizione della rassegna “Della Natura e dell’Arte”, un percorso espositivo e culturale dedicato al rapporto tra uomo e ambiente, che proseguirà fino al 9 novembre in tre spazi della città: A&A – Albè & Associati Studio Legale, Cristina Moregola Gallery e Fondazione Bandera per l’Arte.
Tre sedi per un unico sguardo sulla natura
L’apertura ufficiale si è tenuta nella sede dello studio legale Albè & Associati in via Benvenuto Cellini, dove è stata presentata la mostra “Paradigma botanico” di Stefania Pellegatta. L’artista ha costruito un dialogo poetico tra un antico erbario di famiglia e una serie di ritratti di cortecce, licheni e muschi disidratati, incastonati in piccole cornici d’epoca. Un racconto sulla memoria botanica, sul valore dell’archiviazione e sulla bellezza nascosta delle piante. La rassegna prosegue poi negli spazi di via Andrea Costa 29, dove convivono Fondazione Bandera per l’Arte e Cristina Moregola Gallery.

Alla Fondazione Bandera: orti, licheni e archivi ecologici
Due le mostre ospitate dalla Fondazione Bandera: Il tempo di fiorire”, un reportage fotografico di Massimiliano Pescarolo dedicato al progetto sociale Orto Allegria della Fondazione Mike Bongiorno, attivo in spazi condivisi del territorio per promuovere inclusione e benessere attraverso l’orticoltura. “Symbiosis Archive” di Alessandra Piolotto è un’indagine tra arte, scienza e antropologia sui modi in cui vivono insieme organismi diversi, come i licheni. Il suo lavoro si traduce in un atlante visivo e sonoro fatto di vetro, luce e paesaggi microscopici.

Geometrie frattali e arte astratta con Garbellotto
Alla Cristina Moregola Gallery è invece allestita la personale di Fernando Garbellotto, dal titolo “Frangere”. La mostra esplora la teoria dei frattali, con opere che si moltiplicano per simmetria e struttura, accompagnate da due video realizzati tra il Friuli e Londra: Fractal Net Singing e Fractal Net Dancing.
Incontri, libri e cinema per approfondire
Oltre alle mostre, la rassegna prevede quattro incontri di approfondimento: Sabato 11 ottobre alle 18.30 alla Cristina Moregola Gallery si parla del cinema di Hayao Miyazaki con Andrea Chimento e Paolo Parachini della redazione LongTake. Sabato 25 ottobre alle 18.00, alla Fondazione Bandera, spazio alla natura del territorio con l’incontro “Brughiera: bellezza selvaggia!” a cura di Walter Girardi di Legambiente Bustoverde. Martedì 4 novembre alle 21.00 a Castronno, Materia Spazio Libero ospita Corto e Fieno, festival del cinema rurale, con la proiezione dei corti vincitori dell’edizione 2025. Per tutta la durata della rassegna, la libreria bustocca I Libri e i Giorni propone una selezione di volumi a tema botanico curata dalla libraia Serena Inghilterra.Natura, arte e sostenibilità: la rassegna si apre a Busto Arsizio.
INFORMAZIONI
Fondazione Bandera per l’Arte
info@fondazionebandera.it – T. 0331 322311
Cristina Moregola Gallery
info@cristinamoregolagallery.com, 340 8670647
A&A- Albè & Associati – Chiara Greco
chiara.greco@albeeassociati.it 0331 639176
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Giudici su Polo logistico di Olgiate Olona, il sindaco Montano rassicura: "Non creerà problemi ambientali"
tremaghi su Varese rende omaggio al fotografo Giorgio Casali
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.