Cento persone per scoprire le meraviglie dell’acqua sulla Via Francisca del Lucomagno a Olgiate Olona
Domenica 14 settembre cento persone hanno partecipato alla prima delle quattro camminate gratuite organizzate da Alfa srl per valorizzare i territori attraversati dall’antica via Francisca del Lucomagno
Domenica 14 settembre cento persone hanno preso parte alla prima delle quattro camminate gratuite organizzate con Alfa srl per promuovere la conoscenza e la valorizzazione dei territori attraversati dall’antica via Francisca del Lucomagno.
La prima iniziativa ha visto protagonista il comune di Olgiate Olona, uno dei tanti comuni attraversati dalla Via Francisca all’interno della quarta tappa del sentiero italiano.
A dare i saluti iniziali ai pellegrini è stato Ferruccio Maruca, presidente dell’associazione “In Cammino – lungo la Via Francisca del Lucomagno” che ha raccontato brevemente la storia dell’antica via: «Questo percorso parte da molto lontano, almeno storicamente: era già frequentato ai tempi del Sacro Romano Impero, quando gli imperatori lo percorrevano per arrivare a Pavia e ricevere l’incoronazione. Una decina di anni fa è stato riscoperto e valorizzato e ad oggi tutti i comuni da Laveno fino a Pavia hanno lavorato per tracciarlo e valorizzare i territori che attraversa».
A portare uno sguardo sul territorio è stato Alberto Colombo, divulgatore che ha accompagnato i pellegrini durante tutto il cammino arricchendo la giornata con alcune informazioni storiche.
Partendo infatti dal centro sportivo Gerbone, si è arrivati all’oratorio di Santo Stefano passando per il centro. Preziose lungo il tragitto sono state le testimonianze dei due alpini Nicola e Stefano riguardo alcuni dei monumenti storici del paese. Ad attendere i più grandi e piccoli in oratorio uno spettacolo di letture animate guidato da Martin Stigol di Progetto Zattera, e a seguire una merenda offerta da Coop Lombardia.
Una volta ripartiti si è passati dal monumento che ricorda il disastro aereo avvenuto il 26 giugno 1959, dove centodiciotto passeggeri persero la vita.
L’iniziativa invita grandi e piccoli pellegrini a scoprire il nostro territorio a passo lento attraverso alcune giornate in modo completamente gratuito.
Qui tutte le informazioni per le prossime camminate in programma:
Domenica 28 settembre. Giro ad anello ai Calimali
Un itinerario immerso nel verde, tra sentieri e boschi, con scorci suggestivi e momenti di osservazione naturalistica. Un cammino adatto a tutte le età per chi ama rigenerarsi a contatto con la natura. Partenza ore 14.30
Per iscriversi clicca qui
Domenica 12 ottobre. Salita al Sacro Monte di Varese
Un percorso che unisce il piacere del cammino al fascino della storia e della spiritualità. Partenza ore 14.30
Per iscriversi clicca qui
Domenica 19 ottobre. In Valle Olona da Castiglione a San Pancrazio
Passeggiata tra paesaggi fluviali e testimonianze storiche, dal cuore di Castiglione Olona fino alla chiesa di San Pancrazio. Un’occasione per ammirare la valle, scoprendone flora, fauna e memorie del passato. Partenza ore 14.30
Per iscriversi clicca qui
Per maggiori informazioni scrivere a viafranciscalucomagno@gmail.com
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.