31ª Edizione dell’Accademia Teatro Franzato: Una Stagione 2025/2026 all’insegna di Arte, Cultura e Pedagogia
Al via i corsi e laboratori di Pedagogia Teatrale, con una proposta ricca per bambini, ragazzi e adulti. L'Accademia si conferma punto di riferimento nella formazione teatrale a Varese

Dopo il grande successo della 30ª edizione del Festival Teatro & Territorio, l’Accademia Teatro Franzato è pronta a lanciare la sua nuova stagione 2025/2026, con un programma ricco di eventi che abbracciano arte, cultura e pedagogia. La storica compagnia e scuola teatrale della città di Varese, giunta alla 31ª edizione, inaugura la stagione con i corsi di pedagogia teatrale, che si terranno a partire dal 4 novembre 2025 presso la nuova sede dell’Auditorium San Giovanni Bosco, nel quartiere Sant’Ambrogio.
I corsi e laboratori proposti dall’Accademia Teatro Franzato sono rivolti a bambini, ragazzi e adulti, e si terranno ogni martedì con il seguente calendario: Gruppo Bambini (ore 16.30-17.30), Gruppo Ragazzi (ore 17.30-19.00), Gruppo Adulti (ore 20.15-22.15). L’open day, per conoscere l’offerta formativa, si terrà martedì 28 ottobre 2025 dalle 16.15 alle 17.15.
I partecipanti avranno la possibilità di approfondire diverse discipline, tra cui il training psicofisico, il movimento scenico, il mimo, la dizione, la fonetica, le tecniche di interpretazione, l’improvvisazione teatrale e la teoria e pratica del teatro di ricerca e sperimentazione. Il lavoro dell’attore si sviluppa in relazione a musica, spazio scenico, drammaturgia, scenografia e costumi, con un focus particolare sulle tecniche e sugli stili di interpretazione contemporanei, antropologici e pedagogici.
L’Accademia Teatro Franzato è un’eccellenza nella pedagogia teatrale, non solo a livello locale ma anche nazionale ed europeo. Con decine di migliaia di allievi formati e numerosi lavori accademici e pubblicazioni editoriali, l’Accademia è diventata un riferimento di studio per università italiane e straniere, come quelle di Milano, Bologna, Firenze, Zurigo e Bergen. In particolare, il suo approccio pedagogico e culturale ha dato vita a un metodo che utilizza il teatro come strumento di crescita relazionale, promuovendo l’inclusione sociale e lo sviluppo dell’identità personale e collettiva.
Il lavoro dell’Accademia, sempre orientato alla valorizzazione delle diversità e al rispetto delle differenze, si fonda su una ricerca approfondita sui grandi registi-pedagoghi e i padri fondatori del teatro del XX secolo. Ogni attività proposta mira a creare una comunità armoniosa, basata sulla condivisione e sull’appartenenza, elementi essenziali per una pacifica convivenza.
L’Accademia Teatro Franzato è realizzata con il patrocinio del Comune di Varese, della Provincia di Varese e dell’Università degli Studi dell’Insubria, e vedrà la direzione culturale e pedagogica del Prof. Paolo Franzato.
Per chi desidera partecipare ai corsi o avere maggiori informazioni, è possibile contattare la segreteria dell’Auditorium San Giovanni Bosco al numero 0332.1301332 o via mail all’indirizzo auditorium@incamminoinsieme.it. Gli orari per le iscrizioni sono martedì dalle 14.30 alle 18.30 e mercoledì e venerdì dalle 14.30 alle 19.30.
In parallelo, nella sede di Porto Ceresio, prosegue il Laboratorio permanente di ricerca e formazione teatrale per adulti, che si concluderà nell’estate 2026, con la preparazione di spettacoli e performance.
L’Accademia Teatro Franzato continua a crescere e ad arricchire il panorama culturale della provincia di Varese, offrendo nuove opportunità di formazione e di scoperta per tutti coloro che desiderano intraprendere il cammino del teatro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.