All’Eremo di Santa Caterina una giornata per la pace e per Gaza
Lunedì 6 ottobre l’ingresso sarà a scopo solidale: il ricavato sarà devoluto a Emergency e Caritas Jerusalem. In programma anche un momento di preghiera con la Fraternità Francescana di Betania

Una giornata speciale, all’insegna della solidarietà e della pace, è quella in programma per lunedì 6 ottobre all’Eremo di Santa Caterina del Sasso, dove Archeologistics, realtà culturale che gestisce gli ingressi al sito, propone un’iniziativa concreta a favore della popolazione di Gaza.
Il ricavato dei biglietti venduti nella giornata sarà interamente devoluto a Emergency e Caritas Jerusalem, due organizzazioni attivamente impegnate nell’aiuto umanitario nei territori colpiti dal conflitto in Medio Oriente.
Un gesto concreto in un luogo simbolico
L’iniziativa si inserisce nel solco di altre esperienze di impegno culturale e civile già avviate in queste settimane, come la marcia solidale lungo la Via Francisca del Lucomagno svoltasi a settembre. L’obiettivo è testimoniare che la cultura può e deve farsi voce della società civile, anche in momenti drammatici come quello attuale.
Preghiera per la pace all’Eremo
Alla dimensione concreta della solidarietà si affianca quella spirituale: nella stessa giornata del 6 ottobre, insieme alla Fraternità Francescana di Betania che risiede presso l’Eremo, sarà organizzato un momento di preghiera per la pace, aperto a tutti i visitatori.
«Crediamo che la cultura non sia mai neutrale – affermano da Archeologistics – ma una voce che prende parte e partecipa. Per questo vogliamo dare il nostro contributo, con gesti semplici ma significativi».
I biglietti per la visita all’Eremo del 6 ottobre sono acquistabili online.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
pedraz su La settimana della Tre Valli: "Il ciclismo di tutto il mondo arriva in provincia di Varese"
befania.va su Dal primo ottobre prende il via la campagna vaccinale contro l'influenza
Giuseppe Giudici su Polo logistico di Olgiate Olona, il sindaco Montano rassicura: "Non creerà problemi ambientali"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.