Gianni Rodari torna in aula: 2800 studenti varesini coinvolti in un progetto di lettura e creatività

Un premio per la scuola e per la pace: straordinaria adesione delle scuole primarie della provincia. Marco Rodari riceverà un riconoscimento speciale per il suo impegno educativo e sociale

gianni rodari

Ha preso ufficialmente il via il Premio “Varese per Rodari”, promosso dal comitato nato lo scorso 17 febbraio con l’intento di rendere omaggio a Gianni Rodari, maestro della letteratura per l’infanzia che ha vissuto e insegnato in diversi comuni della provincia di Varese. A confermare il grande interesse per l’iniziativa è il dato delle iscrizioni: 40 scuole, 139 classi e circa 2800 alunne e alunni parteciperanno al percorso educativo e creativo ispirato all’autore di Favole al telefono.

Dal 16 ottobre al 20 dicembre 2025, le classi partecipanti leggeranno e approfondiranno poesie, brani e filastrocche di Rodari. Dal 12 gennaio al 31 marzo 2026 sarà invece il tempo della produzione dei lavori da presentare al concorso, incentrato sul tema scelto per questa prima edizione: la pace.

Due categorie in gara, una giuria d’eccezione

Il premio è rivolto alle scuole primarie e si articola in due categorie:

  • Albi illustrati per le classi I, II e III
  • Fiabe, filastrocche, racconti e graphic novel per le classi IV e V

I lavori realizzati verranno esaminati da una giuria di esperti nominata dal comitato promotore. A presiederla sarà Marco Rodari, noto al grande pubblico come Claun Pimpa, figura da anni impegnata con la sua “missione di sorriso” nei luoghi colpiti dalla guerra e nei contesti educativi più fragili.

Proprio per il suo impegno verso l’infanzia, l’educazione alla pace e la promozione della creatività come strumento di crescita e cura, a Marco Rodari sarà conferito un riconoscimento speciale da parte del Comitato “Varese per Rodari”, che lo ha voluto simbolicamente come guida della giuria.

premio Rodari

Il progetto si arricchirà inoltre del Club Amici del Varese Premio Gianni Rodari, la cui riunione di insediamento è attesa nei prossimi giorni. Il Club avrà il compito di sostenere e promuovere le attività culturali legate al premio, proponendo momenti di lettura pubblica, spettacoli, incontri con autori e testimonianze di chi ha conosciuto Rodari, non solo come scrittore, ma anche come uomo impegnato nel sociale e nella vita pubblica.

Un’iniziativa che vuole rendere vivo e attuale il messaggio di Rodari, partendo dalle scuole e coinvolgendo l’intera comunità educativa del territorio varesino.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 22 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.