Golf e solidarietà a Luvinate: il Rotary Club Varese Ceresio sostiene il progetto PizzAut

Al Golf Club di Luvinate è andata in scena la quattordicesima edizione del Trofeo di Golf organizzato dal Rotary Club Varese Ceresio con l’obiettivo di sostenere il progetto Food Truck di PizzAut

rotary club valceresio e pizza aut

Una giornata tra sport e impegno sociale quella avvenuta al Golf Club di Luvinate, dove il Rotary Club Varese Ceresio ha organizzato la quattordicesima edizione del suo Trofeo di Golf. L’iniziativa, promossa con convinzione dai rotariani valceresini guidati dal presidente Carlo Giani e fortemente sostenuta da Sergio Schinetti, ha avuto come obiettivo concreto il supporto al progetto “Food Truck” di PizzAut, dedicato all’inclusione lavorativa delle persone autistiche.

Un torneo tra le buche del cuore

La gara, disputata lungo le 18 buche del percorso luvinatese, ha visto la partecipazione di numerosi appassionati e sostenitori della causa. Tra i premiati finali: Massimo Scolari, Ambrogio Gamberoni, Malù De Souza e Rocco Berrone, che si sono distinti per il miglior punteggio.

Non è mancato, durante la manifestazione, lo stesso Food Truck di PizzAut, presente con la sua inconfondibile energia e le pizze gourmet realizzate da ragazzi e ragazze con disturbi dello spettro autistico.

L’obiettivo: 15 Food Truck in Lombardia

A raccontare il progetto è stata Silvia Lovati di TEHA Group, realtà partner dell’iniziativa:
«L’autismo è la disabilità più diffusa: in Italia un bambino ogni 77, nella fascia 7-9 anni, presenta un disturbo dello spettro autistico, con prevalenza nei maschi. Solo l’1,7% delle persone autistiche nel nostro Paese lavora, e PizzAut rappresenta un unicum: è l’unico ristorante in Europa completamente gestito da persone autistiche. Oggi sono 41 i ragazzi e le ragazze impiegati nei ristoranti PizzAut».

Con il progetto Food Truck, l’ambizione è di arrivare a 15 veicoli operativi – uno per ogni capoluogo lombardo – entro la fine del 2025. Ogni food truck potrà impiegare fino a 5 persone con autismo, portando lavoro, autonomia e visibilità su un tema troppo spesso ignorato.

Il supporto dal territorio varesino

TEHA Group ha conosciuto Nico Acampora, fondatore di PizzAut, in occasione dell’ottava edizione del Forum Food a Bormio nel 2024, e da lì è nato un forte sostegno.
«Abbiamo contribuito alla creazione di un Food Truck a Varese con l’aiuto del Centro di Formazione Professionale ed Inserimento Lavorativo (CFPIL), che ha seguito la selezione e la formazione dei ragazzi» – ha aggiunto Lovati – «Una volta operativo, il mezzo sarà presente in tutto il territorio provinciale».

Dopo una prima uscita in occasione delle giornate che hanno preceduto la Tre Valli Varesine, quella del Rotary Varese Ceresio è stata la seconda tappa ufficiale per il Food Truck in provincia: un segnale forte dell’impegno varesino verso l’inclusione.

Alessandra Toni
alessandra.toni@varesenews.it

Sono una redattrice anziana, protagonista della grande crescita di questa testata. La nostra forza sono i lettori a cui chiediamo un patto di alleanza per continuare a crescere insieme.

Pubblicato il 15 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.