Il calore del forno e della comunità: a Cuirone torna la magia della Festa del Pane
Laboratori di panificazione, mercatini, ma soprattutto il fascino dell'antico forno che viene riacceso: è la festa che coinvolge un po' tutte le realtà del piccolo paese

Dopo due anni di pausa, a Cuirone torna la Festa del Pane, evento dedicato alla panificazione tradizionale e alla valorizzazione del forno storico del paese, cuore pulsante della piccola frazione di Vergiate.
L’iniziativa si svolgerà sabato 25 e domenica 26 ottobre, con un programma che unisce saperi antichi, buon cibo e socialità. «Abbiamo un programma decisamente interessante», dice Federico Fidanza, presidente della cooperativa La Vittoriosa e proprietario del forno comunitario di via San Materno.
A Cuirone, a tenere viva la tradizione è la Cooperativa La Vittoriosa, insieme all’istituzione Asilo di Cuirone e all’Accademia Musicale Sant’Agostino 2.0 (che opera negli spazi dell’ex asilo). La festa è organizzata anche nell’ambito del circuito interregionale Lo Pan Ner, che coinvolge diversi territori del Nord Italia nella riscoperta del pane nero e della panificazione rurale.
«Negli ultimi due anni non siamo riusciti a proporre la Festa del pane – racconta Federico Fidanza, presidente della cooperativa – ci tenevamo a tornare e proporre questo momento nell’ambito di Lo Pan Ner, questo bel circuito del nord Italia dedicato alla panificazione».
Il programma
Si parte sabato 25 ottobre, dalle 15 alle 17, con un corso di panificazione domestica con lievito madre a cura del mastro fornaio Roberto Perusin. L’attività si svolgerà nella sede della Coop La Vittoriosa ed è a numero chiuso, su prenotazione (371 5431248).
Uno spazio prezioso, quello della Vittoriosa: «È dal 2021 che, con l’impegno dei soci, riusciamo a garantire migliorie agli spazi di questa storica cooperativa, aperta dal 1930».
La giornata clou sarà quella di domenica 26 ottobre, dalle 9 alle 17, attorno al forno di via San Materno. Alle 10.30 ci sarà l’infornata del pane con rievocazione di antichi rituali, mentre dalle 14.30 spazio alla degustazione di pan tranvai, brusèla, pane e zucca.

Durante tutta la giornata saranno presenti un mercatino dell’artigianato e dei prodotti a km zero, oltre a momenti di animazione e cucina tradizionale con l’associazione Il Tarlo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.