Investire in sicurezza fin dall’inizio, la ricetta di Elmec per prevenire gli attacchi informatici
Il primo "Security summit" organizzato dall'azienda di Brunello è stato l'occasione per riflettere sull'importanza di una pianificazione accurata della sicurezza degli asset e dei dati delle aziende: risorse fondamentali per le imprese e sempre più al centro di attacchi informatici
In un mondo dove proprietà intellettuali, progetti e informazioni fondamentali per le aziende viaggiano su reti digitali e il rischio di attacchi informatici è sempre dietro l’angolo, la sicurezza degli asset e dei dati diventa ogni giorno più importante. Per questo motivo, Elmec, l’azienda specializzata in servizi informatici con sede a Brunello, ha organizzato mercoledì 1 ottobre il primo “Security summit”: un evento pensato per presentare ai clienti e gli addetti del settore tutte le novità nel campo della cyber-sicurezza.
La cyber-sicurezza, un percorso “a tappe”
Come ha spiegato l’amministratore delegato di Elmec Alessandro Ballerio, la sicurezza è un processo “end to end”: vale a dire che deve essere presa in considerazione in ogni fase del processo di comunicazione dei dati, dall’utente e i device, fino ai data center e al cloud.
«Le aziende – ha sottolineato quindi Ballerio – devono quindi preoccuparsi di prevenire gli attacchi, predisporre dei sistemi che avvisano quando un attacco è in corso e tutelarsi con piani di recupero dei dati in caso di attacchi informatici andati a segno, così da non bloccare il lavoro».
Attacchi informatici, cresce il phishing intelligente
Nell’ultimo anno, Elmec conferma il trend che vede in aumento il numero degli attacchi informatici. Entrando nel dettaglio, si è notato che a crescere sono stati soprattutto gli attacchi di phishing più intelligenti e mirati.
Proprio perché questo particolare tipo di attacco informatico prende di mira le persone, la formazione svolge un ruolo importante nella loro prevenzione. «Si è osservato – ha sottolineato Emanuele Filadelfio, chief information security officer di Elmec – che dopo un periodo di formazione dei dipendenti, i click e le password inserite durante dei tentativi di phishing sono scese del 50%».
La sicurezza informatica come priorità fin dall’inizio
Proteggere le proprie informazioni, per una azienda è anche simbolo di reputazione. Prima di tutto, però, è importante capire cosa va protetto e in che modo. «Bisogna capire – ha spiegato Leonardo Anastasia, center of excellence manager di Elmec – quali siano gli asset più importanti dell’azienda e chi ne abbia accesso».
Regole che Elmec utilizza anche per la propria sicurezza e di quella dei suoi clienti. «Tutte le nostre infrastrutture – ha illustrato Ilario Brambilla, responsabile datacente di Elmec – vengono realizzate prima di tutto dal punto di vista della sicurezza. Il data center ha un livello centralizzato di sicurezza in grado di analizzare il traffico e prevenire gli attacchi informatici, permettendoci di agire tempestivamente in caso di attacco. Elmec offre inoltre servizi di “disaster recovery” in caso di attacco andato a segno, in modo che il cliente può riprendere le propria attività e rientrare in possesso dei propri dati».
«Lavorare in ottica di sicurezza fin dalla fase di design di ogni software – ha aggiunto Matteo Ghiringhelli, responsabile innovation research di Elmec – permette di sviluppare sistemi con buoni livelli di sicurezza, anche quando si utilizzano elementi tratti da librerie di software già sviluppati».
«Investire nella sicurezza – ha poi sottolineato l’amministratore delegato Ballerio – vuol dire spendere un po’ di risorse e di tempo oggi, per evitare di imbattersi in problemi maggiori più avanti. Si tratta di uno sforzo iniziale che spesso gli imprenditori sono poco propensi ad affrontare, ma che si dimostra necessario».
Una giornata per immergersi nel mondo della cyber-sicurezza
Con un ricco programma di incontri, laboratori e dimostrazioni pratiche, il “Security summit” di Elmec si inserisce in un calendario più ampio di iniziative che l’azienda di Brunello ha messo in campo per invitare i propri clienti e gli addetti ai lavori di restare aggiornati sulle novità del settore. «Abbiamo organizzato – ha precisato Elisa Bisceglia, direttrice fiducia e sostenibilità di Elmec – quattro summit in nove mesi, coinvolgendo circa 1.200 persone. Sono momenti pensati per fornire ai nostri clienti informazioni e dimostrazioni utili per il loro lavoro».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
pedraz su La settimana della Tre Valli: "Il ciclismo di tutto il mondo arriva in provincia di Varese"
befania.va su Dal primo ottobre prende il via la campagna vaccinale contro l'influenza
Giuseppe Giudici su Polo logistico di Olgiate Olona, il sindaco Montano rassicura: "Non creerà problemi ambientali"
tremaghi su Varese rende omaggio al fotografo Giorgio Casali
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.