La targa “rubata”, la presunta rapina alla gioielleria e i falsi poliziotti: truffatori in azione a Busto Arsizio

A lanciare l’allarme è Alessandra Ceccuzzi, titolare della nota gioielleria cittadina che porta il suo nome. I truffatori utilizzano proprio la scusa di una rapina alla Gioielleria Ceccuzzi per farsi aprire la porta dalle potenziali vittime

Polizia generica

Nuovo tentativo di truffa a Busto Arsizio, dove negli ultimi giorni sono stati segnalati episodi sospetti legati a una finta rapina e a falsi controlli della polizia. A lanciare l’allarme è Alessandra Ceccuzzi, titolare della nota gioielleria cittadina che porta il suo nome.

La truffa: il finto controllo dopo una presunta rapina

Secondo quanto riferito, i truffatori agiscono telefonicamente, contattando le vittime e raccontando di una rapina avvenuta proprio la gioielleria Ceccuzzi. A quel punto i truffatori (che sono in possesso di dati personali della potenziale vittima come il numero di targa e la data di nascita) spacciandosi per poliziotti, sostengono che i rapinatori hanno usato una macchina con la targa intestata alla vittima, e per questo sarà mandato un incaricato della Questura per verificare se i gioielli presenti in casa non siano provento della rapina.

Se riescono ad entrare all’interno delle abitazioni, i truffatori agiscono rapidamente per appropriarsi di gioielli e beni preziosi.

Attenzione: dati personali già in possesso dei truffatori

L’elemento preoccupante è che i truffatori sono in possesso di informazioni personali, come appunto la data di nascita o l’intestatario del veicolo delle vittime. Questo dettaglio potrebbe rendere la messinscena ancora più credibile e ingannare anche i cittadini più attenti.

«Non aprite a nessuno. Non fate entrare nessuno in casa. In caso di dubbi, chiamate subito il numero unico di emergenza 112».
L’appello è rivolto soprattutto alle persone anziane e a chi vive da solo, bersagli privilegiati di questo genere di raggiri.

Le forze dell’ordine invitano i cittadini a non fidarsi di telefonate sospette e a verificare sempre l’identità di chi si presenta a domicilio. Nessun agente della Polizia di Stato o dell’Arma dei Carabinieri effettua controlli sugli oggetti in casa senza una regolare comunicazione e un mandato ufficiale.

Chiunque riceva una telefonata simile o noti comportamenti sospetti è invitato a segnalarli immediatamente alle autorità.

 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 29 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.