“Lake Washington Boulevard”, il nuovo videoclip di Paolo Boriani: un viaggio nei deserti d’America sulle tracce di Kurt Cobain
La canzone scritta dai Pinguini Tattici Nucleari è interpretata da Paolo Marrone, accompagnato dalla chitarra di Massimo Germini. Il video, girato e raccontato da Boriani, attraversa il Texas più remoto
Un viaggio artistico e interiore, un’esplorazione di confini fisici e mentali che parte da una canzone e si spinge fino al cuore desertico dell’America. È online “Lake Washington Boulevard”, il nuovo videoclip diretto da Paolo Boriani (regista, fotografo e videomaker originario di Luvinate), con la voce di Paolo Marrone e la chitarra di Massimo Germini, su un brano scritto dai Pinguini Tattici Nucleari, dedicato al suicidio di Kurt Cobain, leader dei Nirvana.
Marfa, White Sands, e l’inizio di tutto
Il video nasce e si sviluppa attorno a Marfa, nel Texas occidentale, uno dei luoghi più remoti d’America, dove il paesaggio è vasto e il silenzio è denso. È qui che Boriani ha scelto di ambientare il racconto visivo, spingendosi fino al deserto del White Sands, un mare di dune di gesso bianco che riflette la luce come neve accecante. Uno scenario tanto reale quanto onirico, delimitato da basi militari e dal White Sands Missile Range.
Tra le tappe del viaggio anche le sculture in cemento di Donald Judd custodite dalla Judd Foundation, e l’iconica Prada Marfa, una boutique nel nulla, opera degli artisti Elmgreen & Dragset, che nel video si fa simbolo ambiguo di partenza e di arrivo, di senso e di spaesamento.

“Siamo andati un po’ più lontano”
«Molti hanno parlato di questo “lontano”, di questa provincia e di ciò che c’è oltre – scrive e racconta Paolo Boriani –. Noi siamo andati un po’ più lontano. Non c’è possibilità di vedere, se non quella di andare a vedere. E noi siamo andati a vedere — un po’ più lontano».
Non un videoclip narrativo in senso classico, ma un dispositivo di visione e ascolto. Un cammino nel paesaggio, tra autostrade, cemento, missili, sabbia e una boutique, che diventa riflessione sul senso stesso del viaggio, sul limite, sulla perdita e sull’immagine. Con l’ombra costante di Kurt Cobain, icona fragile e definitiva.


TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.