Mese Rosa, l’Insubria in prima linea: prevenzione e cura del tumore della mammella con la professoressa Rovera
Rovera è direttrice del Centro ricerche in Senologia dell’Insubria, che aderisce a numerosi studi a livello nazionale e internazionale

Oggi, 1 ottobre, parte ufficialmente il Mese Rosa, dedicato a livello mondiale alla prevenzione del tumore della mammella. L’Università dell’Insubria è in prima linea sia dal punto di vista della ricerca che dal punto di vista della clinica, con il lavoro instancabile della professoressa Francesca Rovera, senologa e chirurga di fama che ogni giorno rinnova il suo impegno dalla parte delle donne.
«È importante sensibilizzare la popolazione femminile – spiega Francesca Rovera – nei confronti di una diagnosi precoce che permette il maggiore risultato dal punto di vista oncologico. Battere questa malattia sul tempo significa individuare delle neoplasie piccole che hanno una maggiore possibilità di cura oncologicamente radicale, a patto di un conservativismo anche dal punto di vista chirurgico».
Rovera è direttrice del Centro ricerche in Senologia dell’Insubria, che aderisce a numerosi studi a livello nazionale e internazionale: «Gli studi e i risultati delle ricerche negli ultimi anni hanno permesso un grosso avanzamento soprattutto dal punto di vista farmacologico: si conoscono molto meglio le neoplasie mammarie, si conoscono le cellule che formano questi tumori e questo permette delle terapie che sono personalizzate, cioè delle terapie che vanno in maniera mirata contro i bersagli cellulari, contro ciò che le cellule di questo tumore esprimono. Questo permette, di fronte a una diagnosi di tumore alla mammella, di conoscere con precisione quali sono i nostri target e quindi di pianificare e programmare l’iter terapeutico in maniera molto più appropriata».
Altra nota importante riguarda l’empatia, una delle parole chiave del metodo della professoressa Rovera: «Dobbiamo ricordare l’importanza dell’accompagnamento e la cura della donna malata. La comunicazione tra medico e paziente è un passo importantissimo ed è importante che venga insegnato ai nostri studenti. Non solo tecnica ma anche umanizzazione delle cure».
Francesca Rovera è presidente della Scuola di Medicina dell’Università dell’Insubria per il triennio 2024-2027, è professoressa ordinaria di Chirurgia generale dal 2019, afferente al Dipartimento di Medicina e innovazione tecnologica, è direttrice del Centro ricerche in Senologia dell’ateneo dal 2007, è direttrice del Master nazionale in Senologia giunto alla settima edizione, dal 2017 è responsabile della Breast Unit Asst Sette Laghi Varese. Per il suo costante impegno per la lotta contro il tumore al seno ha ricevuto il Premio Rosa Camuna 2025, la più alta onorificenza conferita dalla Regione Lombardia, e nel 2023 la Martinella del Broletto del Comune di Varese.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
pedraz su La settimana della Tre Valli: "Il ciclismo di tutto il mondo arriva in provincia di Varese"
befania.va su Dal primo ottobre prende il via la campagna vaccinale contro l'influenza
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.