“Papà in pista”: ad Azzate continua il viaggio dei padri tra sfide, limiti e dialogo

Dopo la serata di lancio, il 14 e 21 ottobre tornano gli incontri gratuiti guidati dal pedagogista Massimiliano Potenzoni e lo psicologo Francesco Luca per riflettere sul ruolo paterno nell’era dei social

generica

Dopo l’incontro di presentazione che ha raccolto interesse e partecipazione, “Papà in pista” torna ad Azzate con le prime due serate del percorso dedicate ai padri di adolescenti. Gli appuntamenti sono fissati per il 14 e il 21 ottobre, dalle 20.45 alle 22.30, nella sala Triacca di via Volta 26. A guidare il gruppo saranno il pedagogista Massimiliano Potenzoni(Coop. Naturart) e lo psicologo Francesco Luca (Coop. Miniera di Giove), che accompagneranno i partecipanti in un cammino di confronto e crescita condivisa. Il percorso é gratuito e proseguirà fino a dicembre 2025.

Dopo i primi stimoli emersi durante la serata di lancio — la difficoltà di comunicare con i figli, la gestione dei social e dei telefoni cellulari, il tema del limite e i casi di ritiro sociale — il percorso entra ora nel vivo, offrendo ai padri uno spazio per riflettere e ritrovare insieme il senso, a volte faticoso ma ricco, dell’essere genitori oggi.

L’iniziativa rientra all’interno del progetto “WI-FI: Wide Family Inclusion” dedicato alle famiglie con figli della fascia 3-18 anni e che punta a offrire gratuitamente occasioni educative, culturali, didattiche e formative per figli e genitori, con una varietà di proposte davvero diversificata e alla portata di tutti.

Di titolarità dell’Ambito Territoriale Sociale di Azzate, in partnership con sei Cooperative Sociali (Naturart, La Miniera di Giove, Eureka!, 4Exodus, Baobab, Totem) “Wi-FI” è stato pensato per offrire ai cittadini dei 13 piccoli-medi comuni dell’Ambito (ma infondo un po’ a chiunque vorrà aderire!) laboratori, eventi culturali e artistici, spazi di aggregazione, percorsi formativi, attività didattiche stimolanti, sostegno allo studio, ascolto dei genitori, occasioni conviviali per vivere il proprio paese, ma soprattutto  per “connettersi” davvero con gli altri, proprio come il nome scelto per il progetto.

Wi-Fi è stato finanziato grazie al bando di Regione Lombardia “Sprint! Lombardia Insieme” nel quadro della Politica di Coesione 2021-2017 ed in particolare del programma regionale cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus.

Sulla pagina instagram “progetto.wi_fi” dove troverete il catalogo completo delle proposte (nella bio), le iniziative in programma e i recapiti per raggiungere i referenti delle singole azioni, che sono tutte ad accesso gratuito. Oppure potete direttamente CLICCARE QUI

Per maggiori info: Dott. Massimiliano Potenzoni, 3929610911 / locandina

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 13 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.