Varese, il consiglio comunale dedicato alle mozioni comincia con la riconoscenza della città alla Polizia di Stato
La seduta, convocata per mercoledì 29 ottobre alle 20.45 in Salone Estense, vede dieci i punti all'ordine del giorno e in apertura la cerimonia che vedrà coinvolti i vertici della polizia di Stato varesina
Sarà un consiglio comunale dedicato esclusivamente alle mozioni quello convocato per mercoledì 29 ottobre alle 20.45 in Salone Estense: dieci i punti all’ordine del giorno, molti dei quali rimasti inevasi nelle sedute precedenti e che ora tornano in aula per la discussione.
Tra i temi che animeranno il dibattito consiliare spiccano questioni di natura sociale e urbana, come la proposta di Franco Formato (Varese Ideale) per lo sviluppo di un’app dedicata all’accessibilità urbana per persone con disabilità e fragilità motorie e sensoriali, ormai depositata sei mesi fa, a maggio. Sempre di maggio è la mozione del consigliere Fisco e altri del Partito Democratico che chiede la condanna dell’evento “Remigration Summit” svoltosi a Gallarate ormai il 17 maggio scorso.
Ormai mitica è la mozione del consigliere Matteo Capriolo (PD) che chiama in causa il comportamento del consigliere Monti durante la seduta del 19 dicembre 2024: è stata più volte inserita nei vari ordini del giorno delle sedute che si sono susseguite, ed ogni volta è stata rinviata. Si tratta di questioni ambientali – sia per la città che per la natura – invece nella proposta della consigliera Luisa Oprandi (PD) sulla salvaguardia del belvedere di Pernasca a San Fermo e quella di Luca Paris (Misto-5stelle) contraria alla caccia in deroga per specie protette.
Forza Italia porta in aula due mozioni: Luca Boldetti propone misure per l’abbattimento delle tariffe degli asili nido e l’introduzione di bonus per le strutture private autorizzate – un suo classico annuale con l’avvicinarsi della presentazione del bilancio – mentre Simone Longhini sollecita azioni urgenti per affrontare la carenza di organico dei Vigili del Fuoco in provincia.
Completano l’ordine del giorno la mozione di Salvatore Giordano (Fratelli d’Italia) sul riconoscimento dello Stato d’Israele da parte degli Stati arabi, quella di Stefano Angei (Lega) sulle agevolazioni Tari per chi dona alimenti alle persone indigenti secondo la legge Gadda, e infine la proposta firmata da Barbara Bison e Stefano Angei (Lega) per la tutela della piscina comunale Fausto Fabiano e il mantenimento della sua destinazione d’uso sportiva.
PRIMA DI INIZIARE, UN RICONOSCIMENTO ALLA POLIZIA PER L’INTERVENTO IN FAVORE DELLA 19ENNE PERSEGUITATA DALL’EX COMPAGNO
Prima dell’avvio dei lavori, come deciso dalla Conferenza dei Capigruppo, saranno presenti i rappresentanti dei vertici della Polizia di Stato per ricevere la riconoscenza della città di Varese per l’operazione brillantemente portata a segno il 19 ottobre scorso: in quell’occasione, grazie all’ intervento delle pattuglie coordinate sul territorio, sono riusciti a fermare un uomo di 45 anni accusato di aver picchiato la sua ex, una ragazza di 19 anni, al capolinea degli autobus di Varese.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe
axelzzz85 su Traffico rallentato nella zona del ponte di Vedano per incidente sulla tangenziale di Varese a Lozza
Roberto Morandi su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
MATIEM su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.