Ceriano Laghetto

Ceriano Laghetto ospita la mostra “Lessici familiari”, un viaggio negli gli stereotipi di genere di tutto il mondo

L’inaugurazione della mostra è in programma sabato 22 novembre alle 17, alla presenza delle autorità locali e delle operatrici del centro antiviolenza Cerchi d’Acqua

22 Novembre 2025 - 30 Novembre 2025

A chi non viene in mente almeno un proverbio che ridicolizza o sminuisce la donna? Dal fastidioso “Chi dice donna dice danno” all’ormai scontato (e smentito dalle statistiche) “Donna al volante pericolo costante”, ce ne sono davvero tanti di modi di dire e proverbi che raccontano pregiudizi e discriminazioni nei confronti del genere femminile. Una cosa non solo italiana, che anzi attraversa culture e latitudini anche lontanissime tra loro.

Proprio per questo a Ceriano Laghetto, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, il Centro Antiviolenza Cerchi d’Acqua in collaborazione con il Comune, ha deciso di “smontare” queste frasi fatte profondamente radicate nelle diverse società, attraverso la mostra “Lessici familiari. Stereotipi a ogni latitudine”, un’iniziativa culturale pensata proprio per riflettere sull’immagine della donna nella “saggezza” popolare e nelle narrazioni quotidiane che ancora oggi condizionano la percezione del femminile.

La mostra sarà allestita dal 22 al 30 novembre nella Sala consiliare del Municipio di Ceriano Laghetto-

Un viaggio tra i proverbi e le culture del mondo

La mostra propone un percorso che attraversa i continenti e i contesti culturali, mettendo in luce come gli stereotipi di genere siano presenti in tutte le latitudini, spesso veicolati da proverbi e detti popolari.

«L’immagine della donna nella saggezza popolare – spiegano gli organizzatori – racconta molto di ciò che ancora oggi viene dato per scontato, normalizzato o giustificato. Riconoscere questi stereotipi è il primo passo per disinnescarli».

Promuovere consapevolezza e cambiamento

Attraverso immagini, testi e contributi provenienti da diverse culture, la mostra intende stimolare il pensiero critico e invitare il pubblico a riconoscere e superare quei modelli linguistici e culturali che, ancora oggi, alimentano la disuguaglianza e la violenza di genere. Un’occasione preziosa per educare, informare e costruire un immaginario diverso, più giusto e rispettoso.

L’inaugurazione ufficiale si terrà sabato 22 novembre alle 17, alla presenza delle autorità locali e delle operatrici del centro antiviolenza.

La mostra sarà visitabile sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. Per le scuole è prevista un’apertura dedicata nelle mattine da lunedì a venerdì.

Foto di Anja da Pixabay

17 Novembre 2025
di

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.