Enel apre le porte della centrale idroelettrica di Roncovalgrande
Al via il progetto “Centrali Aperte”: in provincia di Varese sarà visitabile la centrale sopra Maccagno
Al via il progetto “Centrali Aperte”, l’iniziativa con cui Enel vuole valorizzare il territorio, dando spazio alle sue eccellenze, alle identità locali e alla voce delle comunità.
In provincia di Varese sarà la centrale di Roncovalgrande ad aprire le sue porte alla cittadinanza, il 15 novembre. La centrale accoglierà in mattinata solo le scuole, mentre il pomeriggio, dalle 13:30 alle 17:00 sarà aperta a chiunque (per un massimo di 250 partecipanti), previa registrazione a questo link.
All’evento è invitata tutta la comunità, dalle famiglie alle scuole, che potranno ammirare le bellezze e le peculiarità dell’impianto e scoprire l’impegno dell’Azienda per la sostenibilità e il rispetto dell’ambiente.
L’iniziativa prevede anche spazi espositivi per professionisti, artisti e produttori locali, con l’obiettivo di valorizzare eccellenze e tradizioni, stand con proposte culinarie locali, animazione e intrattenimento per tutte le età.
Il 15 novembre la centrale si trasforma quindi in un luogo di incontro e divertimento per famiglie e bambini, con attività didattiche e momenti conviviali, coinvolgendo le realtà locali e rendendo perciò l’evento autentico e radicato nel territorio.
La centrale di Roncovalgrande
L’impianto, che si trova nel Comune di Maccagno, è la seconda centrale idroelettrica più grande d’Italia – dopo quella di Entracque – e una delle più grandi d’Europa. È stata realizzata in una caverna scavata interamente nella montagna, la cui galleria di accesso è lunga circa 220 metri. La centrale, ad accumulo, utilizza il dislivello tra il lago Maggiore e il lago Delio, di origine glaciale, situato 700 metri più in alto. L’impianto è costituito da ben otto gruppi di generazione e pompaggio e con la sua produzione evita l’emissione in atmosfera di 187.199 tonnellate di CO₂ all’anno e produce il fabbisogno energetico di 151.000 famiglie all’anno.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"
Viacolvento su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Bustocco-71 su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.