La sostenibilità cooperativa parla varesino: premiate Ozanam e Melo
Le cooperative di Saronno e Gallarate premiate a Roma da Confcooperative per il loro impegno nell’inclusione sociale e nella cura delle persone
Parla varesino la sostenibilità cooperativa. Due importanti riconoscimenti, assegnati nei giorni scorsi a Roma, nella sede nazionale di Confcooperative, sono infatti andati a due cooperative del territorio: la Cooperativa sociale Ozanam di Saronno (che coniuga lavoro e recupero sociale offrendo opportunità concrete a chi, troppo spesso, viene lasciato ai margini) e Il Melo onlus di Gallarate (che opera da decenni nei servizi socio-sanitario per anziani ed è pioniera in servizi come il Segretariato Sociale e i primi posti letto per non autosufficienti della ASL).
L’occasione è stata la quinta Giornata della sostenibilità cooperativa, durante la quale 18 realtà italiane sono state premiate nell’ambito di un concorso dedicato a questi temi. Ma l’iniziativa è innanzitutto stata occasione per una riflessione ampia e intensa sul senso stesso di essere sostenibili nell’azione sociale e imprenditoriale di una cooperativa.

I NUMERI DELLA SOSTENIBILITÀ COOPERATIVA
Numeri e questioni espresse dal presidente di Confcooperative Maurizio Gardini: «Oltre 2 miliardi di euro, con una crescita del 6,3% rispetto all’anno precedente, è quanto hanno investito negli ultimi 12 mesi in sostenibilità le nostre cooperative in progetti che integrano sostenibilità economica, sociale e ambientale, +6% rispetto all’anno precedente. Ma la burocrazia rischia di frenare questa naturale propensione. Una zavorra che costa alle nostre imprese 460 milioni di euro, un quarto delle risorse investite, il 28% in più in un solo anno. È come tirare il freno a mano mentre si accelera verso il futuro. Quelli in sostenibilità non sono costi ma investimenti che rafforzano la competitività delle nostre imprese coniugando rispetto per l’ambiente, promozione sociale e performance economiche. Un dato su tutti: l’88,4% delle nostre cooperative, il 4% in più rispetto all’anno scorso, ha scelto di puntare su risparmio energetico, materiali a basso impatto e formazione».
IL MONDO DI OZ
La Cooperativa sociale Ozanam di Saronno si è guadagnata uno dei due primi premi grazie ad un video ritirato da Laura Telloni insieme a due ragazzi con disabilità. Il lavoro presentato è una sequenza di immagini, della durata di circa 3 minuti, intitolato “Il mondo di Oz”. Realizzato grazie alla regia di Davide Comelli e con la partecipazione di donne e uomini che lavorano nella cooperativa ha la forza di trasmettere, con le sequenze in bianco e nero e con le voci, l’importanza del lavoro come fattore di inclusione. Uno straordinario spaccato dell’impegno della cooperativa di Saronno che, grazie a questa vetrina, può essere diffuso e comunicato a scala nazionale.

COOPERATIVA IL MELO
Il secondo riconoscimento è andato invece, con una foto, alla Cooperativa il Melo. Francesca Checchi, socia e coordinatrice delle attività, descrive così la trasferta romana: «La partecipazione alla Giornata della Sostenibilità Cooperativa è stata un’occasione speciale per conoscere il variegato universo delle Cooperative Italiane che, anche al di fuori del mondo no-profit, hanno al loro interno valori sociali profondi e significativi. Il Concorso ha messo in luce tanta bellezza, evidenziando una sensibilità straordinaria da parte delle tante realtà che hanno aderito a questo evento. La foto con cui abbiamo orgogliosamente ottenuto il secondo premio non è stata appaltata ad un fotografo professionista: è l’esito finale di un percorso di sensibilizzazione di Operatori e Ospiti residenti in Rsa sulla tematica della prevenzione della Violenza sulle Donne. Il set è stato progettato e realizzato direttamente al Melo e ho effettuato personalmente lo scatto con la collaborazione di Celeste D’Agostino che mi ha supportato nella realizzazione della location. Penso che l’occhio di un educatore possa essere il tramite migliore per trasmettere in un solo scatto .la bellezza e la profondità di sentimenti ed emozioni che sono parte del nostro vivere quotidiano a contatto delle persone anziane di cui ci prendiamo cura».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.