Orientamento Scolastico

Lisanza, boom di richieste per il nido Montessori I Cuccioli: il polo dell’infanzia pronto a crescere ancora

Il metodo Montessori mette al centro il bambino, la sua autonomia e il naturale desiderio di apprendere

Asilo nido "I Cuccioli" Lisanza

Il metodo Montessori mette al centro il bambino, la sua autonomia e il naturale desiderio di apprendere

Galleria fotografica

Asilo nido “I Cuccioli” Lisanza 4 di 10

Aumento di richieste e iscrizioni per l’asilo nido I Cuccioli a metodo Montessori di Lisanza, in cui nuove famiglie anche quest’anno si aggiungono alle centinaia che, dal 2016 a oggi, hanno scelto una formazione a metodo per i loro bambini.

Il progetto educativo nasce dieci anni fa dalla visione della direttrice didattica Carmen Pellegrino, fondatrice del nido I Cuccioli. Il team è composto dalle maestre Anna, Carolina e Letizia, che ogni giorno accompagnano i bambini in un percorso di crescita armonico, rispettoso dei tempi individuali e radicato nei principi del metodo Montessori.

L’obiettivo è costruire, a Lisanza, un polo educativo completo che offra un percorso continuativo e coerente, a misura di bambino e perfettamente inserito nel contesto naturale e sociale della comunità locale.

Perché scegliere il metodo Montessori

Il metodo Montessori mette al centro il bambino, la sua autonomia e il naturale desiderio di apprendere.

Nel nido I Cuccioli di Lisanza l’ambiente è preparato su misura per favorire esplorazione e indipendenza; i bambini utilizzano materiali didattici specifici che li aiutano a sviluppare concentrazione, autodisciplina e fiducia in sé stessi; l’educatrice diventa una “guida” attenta, che osserva e accompagna il bambino nel far emergere il proprio potenziale.

L’approccio è fortemente sensoriale e pratico: si impara facendo, attraverso esperienze concrete che preparano alla vita quotidiana e sviluppano competenze utili nel lungo periodo.

Diffuso in oltre 20.000 scuole nel mondo, il metodo Montessori è riconosciuto per la sua capacità di formare persone autonome, creative, responsabili e capaci di pensiero critico. Per questo, nel nido di Lisanza si adotta anche un approccio bilingue, molto apprezzato dalle famiglie italiane e straniere che conoscono e riconoscono questo metodo, particolarmente diffuso all’estero.

Laboratori, natura e apprendimento attraverso l’esperienza

L’offerta formativa del nido e della scuola dell’infanzia Montessori di Lisanza è arricchita da un’ampia proposta di attività e laboratori, sempre coerenti con i principi montessoriani di apprendimento concreto ed esperienziale.

Tra le proposte:

  • musica pedagogica
  • pet therapy
  • acquaticità
  • inglese
  • arte e natura

Tutte le attività sono pensate per valorizzare la curiosità spontanea del bambino, il contatto con l’ambiente naturale e il piacere di scoprire il mondo con tutti i sensi.

Un progetto in crescita grazie a famiglie e imprese

Per sostenere l’ampliamento del progetto, da agosto 2024 è entrato in gioco un gruppo di genitori con competenze trasversali, che affianca la struttura nel percorso di sviluppo.

«L’obiettivo è creare un modello replicabile che dimostri come educazione di qualità e sostenibilità possano andare di pari passo, sviluppando un vero polo Montessori nella zona di Lisanza», spiega Alberto Baccari, presidente della cooperativa I Cuccioli.

Il progetto ha ottenuto il supporto di 86k Società Benefit, realtà specializzata in intelligenza artificiale, che vede in questa esperienza un possibile esempio per altre realtà educative a livello nazionale.

Accanto a 86k, hanno scelto di sostenere il progetto anche diverse aziende tecnologiche che riconoscono il valore di un’educazione analogica, concreta e immersa nella natura, tra cui Quinck Srl di Imola e NextAdv Srl di Roma.

Continuità educativa dagli 0 agli 11 anni

Da alcuni mesi è stato avviato un primo dialogo esplorativo con l’amministrazione comunale per estendere l’offerta formativa fino alle elementari.

L’obiettivo è ambizioso: garantire una formazione continuativa dagli 0 agli 11 anni, senza fratture metodologiche tra i diversi ordini scolastici, costruendo un percorso che mantenga saldi i principi montessoriani.

A Lisanza, in un contesto naturalistico privilegiato, si sta disegnando la possibilità di un polo educativo completo, capace di attirare famiglie non solo dalla provincia di Varese, ma anche dal Piemonte e dalla sponda lombarda fino a Ispra e oltre.

“Genitori in crescita”: un percorso condiviso con le famiglie

In coerenza con la visione montessoriana, che considera la collaborazione tra educatori e genitori un elemento essenziale per il benessere del bambino, sono stati strutturati incontri specifici dedicati alle famiglie.

“Genitori in crescita”: un percorso condiviso con le famiglie

In coerenza con la visione montessoriana, che considera la collaborazione tra educatori e genitori un elemento essenziale per il benessere del bambino, sono stati strutturati incontri specifici dedicati alle famiglie.

Il percorso “Genitori in crescita” prevede momenti di confronto con:

  • pedagoghi
  • logopedisti
  • nutrizionisti
  • psicomotricisti

Questi appuntamenti hanno l’obiettivo di accompagnare i genitori nelle diverse fasi di crescita dei figli, offrendo strumenti concreti e uno sguardo competente sulle loro esigenze educative, emotive e relazionali.

Convenzioni con le aziende del territorio

Per favorire l’accesso ai servizi educativi e far conoscere meglio il progetto, il nido Montessori di Lisanza ha avviato convenzioni aziendali.

Tra le realtà coinvolte c’è Leonardo, insieme ad altre aziende del territorio, con cui la cooperativa è pronta ad attivare nuove collaborazioni.

L’obiettivo è offrire benefici concreti alle famiglie dei dipendenti, facilitando la conciliazione tra tempi di lavoro e cura dei figli, e allo stesso tempo promuovere una cultura dell’educazione di qualità.

Un progetto unico in provincia di Varese

Quello che sta nascendo a Lisanza è, ad oggi, un progetto unico in tutta la provincia di Varese:

  • un luogo educativo immerso nella natura,
  • ambienti multi-età dove l’errore è visto come opportunità di apprendimento,
  • un’educazione alla pace, al rispetto reciproco e alla responsabilità,
  • una comunità educante che coinvolge bambini, famiglie, educatori e aziende.

L’obiettivo è formare cittadini consapevoli, capaci di abitare il mondo in modo attivo, empatico e responsabile.

Come conoscere il progetto e partecipare all’open day

La prossima occasione per scoprire da vicino il nido Montessori I Cuccioli è l’open day del 6 dicembre 2025, nella sede di via Crocera 17 a Lisanza.

Durante la giornata sarà possibile:

  • visitare gli spazi del nido e della scuola dell’infanzia;
  • incontrare le educatrici e conoscere l’approccio montessoriano adottato;
  • informarsi su iscrizioni, convenzioni e prospettive di sviluppo del polo educativo.

Per approfondire, è possibile consultare il sito del nido e seguire i canali social de I Cuccioli, aggiornati regolarmente con progetti, attività e progressi dei piccoli protagonisti in crescita.

Asilo nido “I Cuccioli”
Via Crocera 17, Lisanza frazione di Sesto Calende
Tel. 3475419701

Sito | Facebook | Instagram

di
Pubblicato il 13 Novembre 2025
Leggi i commenti

Galleria fotografica

Asilo nido “I Cuccioli” Lisanza 4 di 10

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.