Luci e ombre per le prove Invalsi delle medie varesine

I comprensivi di Varese, ad eccezione della Don Rimoldi, hanno reso noti i propri risultati Invalsi. Pubblichiamo anche quelli di Comerio, Castronno, Manfredini e Campione d'Italia

Non è garanzia di una scuola di qualità ma comunque è un indicatore oggettivo .Dirigenti e professori stanno discutendo dei risultati degli esami di terza media del giugno scorso. L’Invalsi sta restituendo gradualmente i dati alle scuole, dopo averli analizzati statisticamente. Attualmente si ragiona sui dati della terza media anche se lentamente stanno arrivando quelli relativi alle prove di seconda e quinta elementare, prima media e seconda superiore.

Secondo alcuni, il dato relativo all’esame di stato della primaria di secondo grado è leggermente falsato perché le prove ( per la prima volta inserite come voto nella media globale) sono state particolarmente facili, indubbiamente più abbordabili rispetto a quelle dell’anno precedente.  Molti, anche i disguidi in sede di correzione, con un cambiamento delle griglie a correzioni ormai avvenute.

Al di là dei sospetti e delle sensazioni, i risultati riportano una situazione lombarda decisamente migliore di quella nazionale  (70,4 per la Lombardia contro il 66,3 dell’Italia e il 70,5 del Nord Ovest) e assimilabile a quella del Nord Ovest per quanto riguarda l’italiano, mentre per la matematica l’andamento è superiore sia a livello italiano che della sezione Nord Ovest (Lombardia: 56,1;  Italia 60,1 e Nord Ovest 60,6)

Ma come è andata a Varese? Lo abbiamo chiesto ai presidi degli istituti comprensivi del capoluogo. 

«I nostri sono risultati assolutamente lusinghieri – spiega Roberto Fassi, dirigente della media DanteNella prova di italiano, i nostri ragazzi hanno totalizzato un punteggio di 80. Leggermente più bassa la votazione per matematica che si attesta poco meno di 70». La media Dante è una delle più conosciute a Varese. « Dall’esame accurato dei dati – commenta Fassi – abbiamo evidenziato elementi diversificati a seconda delle diverse componenti. Ci sono zone d’ombra su cui dobbiamo intervenire per modificare l’approccio o prevedendo tempi più lunghi. I risultati, comunque, evidenziamo la pertinenza dei nostri insegnamenti con il programma nazionale e un’attenzione agli apprendimenti Ritengo che procederemo  mantenendo la nostra didattica tradizionale senza dimenticare, però, due fondamentali componenti che sono la fantasia e l’innovazione tecnologica».
Ugualmente brillanti i risultati riportati dai ragazzi della media Vidoletti: in italiano hanno ottenuto una votazione di 80,1 mentre in matematica il risultato è stato di 66,1: « Questi risultati sono migliori anche del limite superiore individuato per Italia, Lombardia e Nord Ovest – commenta il preside Antonio Antonellis –  Siamo indubbiamente soddisfatti anche se ci sono alcune ombre, già individuate su cui lavoreremo con maggior vigore. Quello dell’Invalsi è indubbiamente un’opportunità per le scuole, per confrontarsi, scambiarsi le “pratiche migliori”. Un elemento che ci deve portare a lavorare insieme per elevare il livello globale della nostra scuola».
I ragazzi della Vidoletti hanno dimostrato un’eleveta preparazione per quanto riguarda la grammatica, totalizzando un punteggio di 81,3; ottimo risultato anche per la composizione del testo narrativo ( 80) e solo una leggera flessine per il testo espositivo (79). Superiori alla media i “voti” ottenuti in matematica, con un exploit nel settore delle “figure e relazioni” dove hanno totalizzato 70,7. Unico neo della scuola il settore di “spazio e figure”: alcune debolezze hanno valso all’istituto il voto di 60 ( a fronte del 56,5 nazionale e 56,2 lombardo). 

Migliori della media nazionale e anche di quelli lombardi, i risultati ottenuti dai ragazzi della media Righi. In italiano, gli studenti impegnati nell’esame di terza media hanno raggiunto 71,5 in italiano, mentre in matematica hanno totalizzato 56,8 ( leggermente inferiori alla Lombardia 60,6). I ragazzi di via Rainoldi si sono impegnati nello studio della grammatica ( ottenendo un 73,3% ) e anche nella composizione del testo narrativo ( 73%) hanno dato buona prova. Decisamente più ostico, invece, il testo espositivo che ha scoperto qualche lacuna che ha loro valso il voto di 67,8. Anche questi studenti, comunque, confermano una propensione minore  per la matematica: in particolare per l’argomento “spazio” che li ha visti arrancare ( 54,5 ) mentre più abbordabili sono stati i quesiti relativi a “dati e previsioni” dove la scuola ha ottenuto 59,7 e ”relazioni e funzioni”  il cui voto è stato di 57,8.

L’andamento positivo, e superiore al confronto con gli altri parametri nazionali e regionali, è stato registrato anche alla Fermi di Comerio e Villa Valerio di Casciago dove i ragazzi di 14 anni hanno ottenuto 79,1 in italiano e 65,8 in matematica. Decisamente gratificante il risultato riportato nel test di grammatica: 81 e nel testo narrativo: 80,3, mentre leggermente più difficile si è dimostrato il testo espositivo ( 75,6). Per quanto riguarda la matematica, i ragazzi hanno dato il meglio nel campo delle relazioni e funzioni (74), ottenendo prestazioni superiori anche nei numeri (67,1), nella sezione “dati e previsioni”( 66), con un lieve sbandamento nel settore geometrico di “spazio e figure” (57,2).

Decisamente contenti possono dirsi alla Scuola Manfredini i cui ragazzi delle quattro classi terze: in italiano hanno ottenuto mediamente una percentuale di 85 punti e in matematica di 75, superando in entrambe le discipline di circa 15 punti la media lombarda e del nord-ovest, già superiore a quella italiana. Si sono rivelati particolarmente preparati in grammatica conseguendo 88 punti percentuali, mentre, scorporando i dati della matematica, otteniamo 81 punti nell’ambito dei “Numeri”, 72 in “Spazio e figure”, 67 in “Dati e previsioni” e 77 in “Relazioni e funzioni”.

 

Anna Frank di Varese
«Buoni i risultati delle cinque : 73.4 in italiano, meno brillanti in matematica che si attesta sui 56.7.
Soddisfazione per i risultati degli alunni stranieri quasi il 20% degli alunni che hanno sostenuto l’esame che si attestano in italiano a 68.8 contro una media italiano del 53.4 della Lombardia 56.6 e Nod-ovest 55.6 segno dell’efficacia del percorso di alfabetizzazione messo in atto».

Promosso a pieni voti l’Istituto Comprensivo di Castronno
Le valutazioni più alte si riferiscono alla prova di italiano per la quale l’IC ha ottenuto un punteggio medio su quattro classi pari a 75,8, di 7,67 punti percentuali superiore alla media regionale (70,4) e addirittura di 14,32 rispetto a quella nazionale (66,3).
La matematica sembrerebbe confermarsi la bestia nera degli studenti italiani visto che la media italiana è stata di 56,1. Ma anche in questo campo l’IC di Castronno ha saputo distinguersi: il risultato medio è 61,8 la valutazione conquistata.
Nel dettaglio nell’ambito dell’IC a tirare la volata sono state le due terze della De Amicis di Castronno le cui valutazioni medie, considerate singolarmente, sono ancora più gratificanti: 78,1 per la prova di italiano e 64,75 per quella di matematica.

Di medio livello viene definito l’andamento dell’offerta formativa della media Pellico e del comprensivo Varese 2. In italiano, i ragazzi di terza media hanno ottenuto 59,2 contro una media lombarda di 64,9 mntre in matematica hanno avuto 42,5 mentre a livello lombardo si è attestati a 50,5.  Le difficoltà maggiori sono state evidenziate nella prova di comprensione del testo narrativo mente voci decisamente più brillanti si ritrovano nelle prove di grammatica. Nei test matematici, invece, il punto debole sono stati i numeri. 

Campione d’Italia
Settantuno punti contro 62,3 di media nazionale per l’italiano, 61,6 per la matematica. Questo il dato complessivo della Scuola media di Campione d’Italia  che si conferma brillante, con risultati migliori di quelli pur lusinghieri della valutazione effettuata nel 2010. Per il passato anno scolastico, al vaglio del Servizio nazionale di valutazione delle classi di I e di III media dell’exclave, sono stati registrati punteggi da encomio: nel caso dell’ultimo anno di scuola media, gli allievi di Campione d’Italia hanno conseguito 81,1 punti (media nazionale 66,3) per l’italiano e 66,4 (contro 56,1 dell’intera Penisola) per la matematica

 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 07 Febbraio 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.