Terra e gente si presenta
La 19° edizione della rivista storico letteraria locale verrà presentata a Villa Frua
Nel pieno rispetto della tradizione ormai quasi ventennale la Comunità Montana Valli del Verbano presenta la 19ma edizione della rivista storico letteraria locale Terra e Gente, appunti e storie di lago e montagna. L’edizione del 2011 è dedicata interamente alla storia ed alle figure locali che hanno avuto particolare rilievo durante i fatti dell’epoca risorgimentale e verrà proposta al pubblico venerdì sera, 16 dicembre 2011 alle ore 21.00 all’interno della bellissima cornice di Villa Frua a Laveno Mombello, grazie alla disponibilità ed alla sensibilità dimostrate da Sindaco e Giunta del Comune di Laveno.
Il Presidente della Comunità Montana Valli del Verbano, Marco Magrini, ed il Sindaco del Comune di Laveno Mombello, Graziella Giacon, introdurranno la serata e cederanno successivamente la parola agli storici prof. Giuseppe Armocida e prof. Robertino Ghiringhelli, ed infine alla dott.ssa Serena Contini, coordinatrice del Comitato di Redazione composto da storici e studiosi locali. A conclusione della serata verrà tenuto un interessante e piacevole intermezzo musicale sui fatti e le persone del nostro Risorgimento, a cura di Mario Chiodetti e Rosa Sarti. Sarà inoltre presente il Senatore Giuseppe Zamberletti per un saluto ai presenti.
Il Presidente Marco Magrini esprime il suo compiacimento “Oltre 300 pagine a colori di racconti e storia locale dell’epoca risorgimentale del nostro territorio sono il giusto dono che la Comunità Montana Valli del Verbano ha voluto dedicare alla popolazione in occasione del 150mo Anniversario dell’Unità d’Italia. In periodi di crisi economico-finanziaria, come quello attuale, gli Enti pubblici corrono il rischio di trovarsi a ridurre gli stanziamenti a favore della cultura e del turismo, a causa della carenza di fondi a disposizione. La proposizione, quest’anno, del volume Terra e Gente in un’edizione speciale vuole invece essere la prova della volontà da parte della Comunità Montana Valli del Verbano di mantenere alta e viva l’attenzione per la tutela e la salvaguardia delle tradizioni e della storia locale, in quanto fanno parte della nostra vita e della nostra storia.”
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
vivi mazz su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.